x

x

Vai al contenuto

Meteo, ecco come sarà il tempo questa estate e perché si parla di fenomeni estremi

Il bilancio delle piogge e il rischio siccità

Un altro dato allarmante riguarda le precipitazioni, che secondo le previsioni estive saranno inferiori alla norma. Il deficit idrico potrà oscillare tra i -25 mm e -60 mm, colpendo in particolare il Nord-Est, la Toscana, il Lazio e le regioni adriatiche centrali. Ciò rischia di aggravare le condizioni di siccità, con conseguenze dirette sull’agricoltura, le falde acquifere e i bacini idrici. Le zone montane, in particolare Alpi e Appennini, riceveranno meno pioggia del solito, compromettendo le riserve d’acqua disponibili per l’autunno e l’inverno successivi. Gli agricoltori e le amministrazioni locali sono già invitati a monitorare i livelli dei fiumi e a predisporre piani per la razionalizzazione dell’acqua, in previsione di una stagione difficile per il settore primario.

Regione per regione: cosa aspettarsi

In Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige, si prevede un’estate con caldo persistente e temporali intensi tra giugno e luglio. In Liguria, Emilia-Romagna e Veneto, le ondate di calore si alterneranno a fasi di forte instabilità, con rischio di grandine. Il Centro Italia, compreso Toscana, Umbria, Marche e Lazio, vivrà una stagione calda ma anche soggetta a improvvisi temporali estivi. L’Abruzzo e il Molise saranno esposti sia al caldo che a brevi ma intensi episodi temporaleschi. Al Sud, da Campania a Puglia, Basilicata e Calabria, il caldo sarà più stabile e duraturo, con valori superiori ai 40°C. In Sicilia e Sardegna, previste le temperature più alte dell’intera Penisola. Queste regioni dovranno inoltre fare i conti con la siccità e il rischio incendi, in aumento a causa della vegetazione secca e delle alte temperature. Il Nord-Est adriatico e la dorsale appenninica centrale, infine, dovranno prestare particolare attenzione ai temporali estivi estremi e ai potenziali danni da vento e grandine, specialmente nelle aree agricole e collinari.

Argomenti