x

x

Vai al contenuto

Italia, possibili avversarie ai playoff Mondiali: rischio Svezia. Regolamento, sorteggio e date

nazionale italiana

I risultati di Norvegia-Israele 5-0 e Estonia-Italia 1-3 hanno definito con maggiore chiarezza gli equilibri nel Girone I delle qualificazioni ai Mondiali 2026. La Norvegia è ormai a un passo dalla qualificazione diretta e le basterà battere l’Estonia il 13 novembre a Oslo per chiudere al primo posto.
L’Italia, grazie al successo di Tallinn, ha blindato virtualmente il secondo posto, che garantisce l’accesso ai playoff. La sfida di Udine contro Israele servirà a chiudere matematicamente la pratica.

Come funzionano i playoff Mondiali UEFA

Ai playoff parteciperanno:

  • 12 seconde classificate dei gironi europei.
  • 4 squadre ripescate dalla UEFA Nations League 2024/25, ovvero le migliori vincitrici dei gironi di Lega A, B, C e D non qualificate direttamente o arrivate seconde nel proprio girone di qualificazione.

Le 16 squadre verranno suddivise in 4 urne (Pot 1, Pot 2, Pot 3 e Pot 4, quest’ultimo riservato interamente alle ripescate della Nations League).
Le quattro del Pot 4 saranno sorteggiate contro le quattro del Pot 1 per le semifinali, che si giocheranno in casa delle squadre del Pot 1. Le restanti semifinali saranno tra Pot 2 e Pot 3.

Le fasce saranno determinate in base al ranking FIFA di novembre 2025.

TALLINN, ESTONIA – OCTOBER 11: Gennaro Gattuso of Italy reacts during the FIFA World Cup 2026 qualifier match between Estonia and Italy at A Le Coq Arena on October 11, 2025 in Tallinn, Estonia. (Photo by Image Photo Agency/Getty Images)

Le squadre in corsa: chi è già certo dello spareggio

Le seconde classificate provvisorie sono (ordine per girone):
Irlanda del Nord, Kosovo, Scozia, Ucraina, Turchia, Ungheria, Polonia, Bosnia, Italia, Belgio, Albania, Repubblica Ceca.

Per le ripescate della Nations League, si attingerà dalle vincitrici dei gruppi, in ordine di priorità Lega A → Lega B → Lega C → Lega D, come previsto dal regolamento UEFA.

L’incognita Svezia: lo scenario che l’Italia vuole evitare

Al momento la vera mina vagante è la Svezia, ultima nel Girone B. Se non riuscisse a chiudere al secondo posto scavalcando Slovenia e Kosovo, finirebbe tra le ripescate di Nations League e quindi nel Pot 4, diventando un’avversaria possibile già in semifinale.

Se invece la Svezia riuscisse a risalire e chiudere seconda nel suo girone, entrerebbe tra le teste di serie (Pot 1) e non potrebbe affrontare l’Italia in semifinale.

Ad oggi, con le proiezioni più probabili, l’Italia esordirebbe in casa contro una tra:

  • Galles
  • Romania
  • Irlanda del Nord
  • Moldavia

In caso di finale, l’avversario uscirebbe da un blocco più insidioso che include:
Polonia, Repubblica Ceca, Scozia, Ungheria, Slovacchia, Macedonia del Nord, Bosnia, Albania (fattore campo da stabilire tramite sorteggio).

Date e sorteggio degli spareggi

  • Sorteggio playoff: venerdì 21 novembre 2025, a Zurigo
  • Semifinali playoff: giovedì 26 marzo 2026 – l’Italia giocherebbe in casa
  • Finali playoff: martedì 31 marzo 2026 – sede da definire per sorteggio

L’obiettivo è chiaro: evitare la Svezia e garantire una semifinale contro una nazionale di quarta fascia per poi giocarsi l’accesso al Mondiale nella finale secca di marzo.

Leggi anche:

Argomenti