Farmaci dimagranti e il fenomeno Ozempic
Il farmaco Ozempic, a base di semaglutide, è stato oggetto di crescente interesse, sia per la gestione del diabete di tipo 2 che per l’uso off-label come medicinale per dimagrire. L’azione di controllo dell’appetito e della glicemia, tuttavia, impone un’attenta supervisione medica. L’impiego improprio di tali prodotti da parte di soggetti sani, spesso alla ricerca di effetti rapidi e senza assistenza specialistica, espone a rischi come ipoglicemia, complicanze cardiovascolari e, nei casi più gravi, coma.

Indicazioni delle autorità sanitarie
Le istituzioni sanitarie ribadiscono l’importanza di acquistare farmaci solo in farmacia e con regolare prescrizione. Le proposte online che promettono risultati rapidi o prezzi inferiori al mercato ufficiale sono spesso segnali di prodotti non sicuri. Gli esperti consigliano un approccio strutturato e multidisciplinare alla gestione del peso corporeo, con monitoraggio medico, alimentazione equilibrata e attività fisica, evitando soluzioni rischiose. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e il Ministero della Salute invitano inoltre a segnalare tentativi di vendita illegale di medicinali e a consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia farmacologica.
Il caso della donna padovana evidenzia i pericoli dell’automedicazione e dell’acquisto di farmaci da canali non autorizzati. Solo il pronto intervento dei soccorritori ha evitato esiti tragici, confermando la necessità di affidarsi esclusivamente a percorsi terapeutici sicuri e certificati.