
Martedì 9 settembre prenderanno il via i quarti di finale degli Europei di basket 2025, una manifestazione che sta continuando a regalare sorprese. Basti pensare che tra le migliori 8 mancano diverse favorite alla vittoria finale. La Spagna, campionessa in carica, non ha passato i gironi, la Serbia di Nikola Jokic ha perso contro la Finlandia di Markkanen e la Francia, vice campionessa alle Olimpiadi 2024, è stata fermata dalla Georgia. A questo punto sembra esserci ben poco di certo sull’esito del torneo, e questo è il motivo principale per continuare a seguire il basket continentale, anche se l’Italia non è più presente. Andiamo allora a vedere nel dettaglio le sfide a cui assisteremo nel corso dei prossimi giorni:
- Turchia vs Polonia
- Lituania vs Grecia
- Finlandia vs Georgia
- Germania vs Slovenia
Turchia vs Polonia (9 settembre, ore 16)
La Turchia approda nelle migliori 8 grazie anche a una sontuosa prestazione di Alperen Sengun, autore di una doppia doppia da 24 punti e 17 rimbalzi contro la Svezia nel round degli ottavi. Il centro degli Houston Rockets, in una traiettoria di carriera crescente, è protagonista di una grande campagna europea: per lui 22 punti, 10.7 rimbalzi e 6.7 assist di media, oltre ad un ruolo di leader tecnico e tattico per la sua squadra. Sengun, comunque, non è solo: la Turchia può contare anche su profili molto validi come Cedi Osman, Shane Larkin e Furkan Korkmaz. Di fronte ora troveranno la Polonia, una delle sorprese della manifestazione: le chiavi del suo gioco sono affidate a Jordan Loyd, autore di una notevole prova anche contro la Bosnia Erzegovina.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Lituania vs Grecia (9 settembre, ore 20)
La Lituania ha superato l’ostica Lettonia nel derby del Baltico, dimostrandosi ancora una volta una squadra compatta ed equilibrata. Nel round degli ottavi tre giocatori hanno superato i 18 punti, e ben quattro stanno attualmente tenendo una doppia cifra di media per punti segnati. Una dimostrazione pragmatica di come molto spesso un sistema ben rodato possa battere anche compagini più attrezzate a livello di talento. Alla Lettonia, ad esempio, non è bastato un ottimo Kristaps Porzingis (34 + 19) per approdare nei best 8. Ora la Lituania è attesa da una delle contender rimaste: la Grecia, dove quasi tutti i palloni importanti passano per Giannis Antetokoumpo. Non vogliamo ricondurre una partita di basket a un 1 vs 5, anche perché non sarebbe intellettualmente onesto – ma la sensazione è che Giannis stia programmando un’altra gara totalizzante e che la Lituania concentrerà su di lui tutte le sue attenzioni difensive.
Finlandia vs Georgia (10 settembre, ore 16)
Questo match up è una delle grandi sorprese del torneo: quasi tutti si aspettavano a questo punto Serbia e Francia, che si sarebbero sfidate in quello che sarebbe stato un epico scontro tra la medaglia d’argento e quella di bronzo alle Olimpiadi 2024. Invece, nessuna delle due Nazionali è riuscita a superare il round degli ottavi: la Serbia non ha potuto fare nulla per contenere Lauri Markkanen, autore di 29 punti e attualmente al terzo posto della classifica marcatori della manifestazione (per lui 26 punti di media, dietro solo Doncic e Antetokoumpo), mentre la Francia ha avuto la peggio contro la Georgia guidata da Baldwin, Shengelia e Mamukelashvili. Ora due realtà capaci di superare avversari – sulla carta – molto più attrezzati di loro si affronteranno per un posto alle semifinali e per continuare una corsa incredibile.
Germania vs Slovenia (10 settembre, ore 20)
La Germania continua il suo grande Europeo approdando ai quarti dopo aver liquidato agilmente il Portogallo (85-58) e ora se la vedrà con la Slovenia, che ha eliminato l’Italia. In campo ci saranno diversi volti NBA, tutti esponenti di livello delle proprie nazionali. I tedeschi più pericolosi sono Dennis Schroeder e Franz Wagner, entrambi a quota +20 punti di media, ma la rotazione dei teutonici è lung, solida e pericolosa. Dall’altro lato, il nemico pubblico numero 1 con indosso la maglia slovena è Luka Doncic. Il giocatore dei Lakers era chiamato a un grande torneo continentale e finora non ha tradito le aspettative: è il capocannoniere della manifestazione e si è caricato in tutte le partite il suo paese sulle spalle. Con la Germania servirà un’ulteriore prova di forza, forse la più impegnativa sino a questo momento.