Il Belgio ha strappato il primo biglietto per le semifinali delle Final Eight di Coppa Davis a Bologna, superando la Francia con un secco 2-0 e raggiungendo le semifinali dove aspetta la vincente della sfida fra l’Italia di Filippo Volandri e l’Austria.
Al via le finali di Coppa Davis: date, squadre e regolamento. L’Italia difende il titolo di campione senza Sinner e Musetti https://t.co/86ZeJxBRzg
— dome_buratti (@Dome689) November 18, 2025
Una qualificazione arrivata un po’ a sorpresa ma costruita con carattere. Il punto che ha indirizzato il quarto di finale è arrivato da Raphael Collignon, numero 86 del ranking. Ha battuto contro pronostico Corentin Moutet in rimonta, 2-6 7-5 7-5, al termine di un match in cui il francese si è complicato la vita da solo nel momento decisivo.
Sul 6-2 5-6 15-15, Moutet ha tentato un colpo sotto le gambe totalmente inutile, mandando la palla in rete invece di chiudere una comoda voleé. Da lì è cambiato tutto: Collignon ha preso fiducia, ha ribaltato il set e poi si è preso anche il terzo.
“Tutti mi daranno del pagliaccio”, ha ammesso Moutet a fine partita, consapevole del pasticcio. “purtroppo nello stress del momento ho fatto la scelta sbagliata“. Per Collignon, invece, un’altra prova alla sua maniera: quando c’è la Davis, diventa un giocatore più solido di quanto dica la classifica.
Coppa Davis, il sigillo di Berg
Il sigillo è arrivato da Zizou Bergs, numero 43 Atp, che ha battuto Arthur Rinderknech 6-3 7-6(4). Dopo un primo set brillante, Bergs ha tremato sul 5-4 e servizio nel secondo, ma nel tie-break è tornato a comandare, mentre il francese è stato molto meno incisivo rispetto alle sue recenti prestazioni.
Con questo successo, la squadra di Steve Darcis è la prima semifinalista e ora aspetta la vincitrice tra Italia e Austria. Sulla carta, un incrocio alla portata degli azzurri: il Belgio, si sa, in Davis sa trasformarsi, però per i ragazzi di Volandri dovranno vincere la sfida dei quarti di finale.
Leggi anche:
- Sinner, i segreti della seconda palla: come ha fatto a migliorare così
- Italtennis, non solo Sinner e Musetti: la Top 100 parla azzurro