Vai al contenuto
Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Statistiche e quote playoff Mondiali: Italia tra rischi e speranze

Le qualificazioni per i prossimi Mondiali di calcio stanno entrando nella fase culminante, con le ultime giornate dei gironi che decideranno le squadre qualificate direttamente e quelle costrette ad affrontare i playoff. L’attenzione in Italia è tutta rivolta agli azzurri, che rischiano di dover inseguire la qualificazione attraverso la difficile strada degli spareggi. In questa analisi approfondiremo la situazione attuale del girone, le statistiche salienti delle principali contendenti, le quote proposte dai bookmaker e alcune curiosità numeriche utili per comprendere meglio il momento.

Italia verso i playoff: scenario attuale e regolamento

La situazione del gruppo I vede la Norvegia in testa con 15 punti dopo 5 gare, seguita dall’Italia e da Israele appaiate a 9 punti, sebbene gli azzurri abbiano una partita in meno. La sfida chiave tra Norvegia e Israele potrebbe risultare decisiva per il destino di tutte le squadre coinvolte:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Con una vittoria o un pareggio, la Norvegia avvicinerebbe la qualificazione diretta.
  • L’Italia, invece, ha la possibilità di agganciare il secondo posto e assicurarsi i playoff vincendo il prossimo scontro diretto con Israele in casa.

Le qualificazioni europee prevedono che le prime classificate dei gironi ottengano l’accesso diretto, mentre le seconde (insieme alle migliori della Nations League non ancora qualificate) si giocheranno gli ultimi posti disponibili tramite playoff. Il sorteggio, previsto a Zurigo il 21 novembre, stabilirà gli accoppiamenti sia delle semifinali che delle finali degli spareggi.

Confronto tra le squadre: forma, precedenti e rendimento

Analizzando le performance delle squadre principali del gruppo I, emergono alcuni dati interessanti:

  • Norvegia: 5 vittorie su 5 partite, miglior attacco del girone e difesa solida, trascinata dal talento di Haaland.
  • Italia: 9 punti in 4 gare, con alternanza di risultati e qualche difficoltà offensiva, ma sempre competitiva negli scontri diretti.
  • Israele: 9 punti in 5 partite, squadra ostica ma meno brillante fuori casa, dove ha raccolto la metà dei punti disponibili.

Per quanto riguarda i precedenti:

  • L’Italia negli ultimi anni ha spesso dovuto affrontare i playoff, come già avvenuto nelle passate edizioni dei Mondiali.
  • Contro Israele, il bilancio recente è favorevole agli azzurri, con diverse vittorie sia in casa che in trasferta.

Le quote dei bookmaker sui playoff e sulle avversarie

I principali operatori del settore scommesse stanno già valutando le probabilità dell’Italia di qualificarsi ai Mondiali attraverso i playoff. Secondo le ultime quote disponibili:

  • L’accesso degli azzurri alla fase finale è quotato tra 1.50 e 1.70, segno di una moderata fiducia nelle possibilità della squadra guidata da Gattuso.
  • Le avversarie più temibili nei playoff sono considerate Svezia, Polonia e Serbia, tutte con quote di qualificazione simili a quelle dell’Italia.
  • Più alte invece le quote per Romania, Galles e Moldova, considerate outsider in questa fase.

Le quote possono subire variazioni a seconda dei risultati delle ultime giornate di qualificazione e del sorteggio del 21 novembre.

Tendenze numeriche e curiosità statistiche sui playoff

Alcuni dati e curiosità emergono dai numeri delle qualificazioni e dai playoff:

  • L’Italia ha disputato i playoff in tre delle ultime quattro edizioni dei grandi tornei internazionali.
  • La squadra azzurra ha una percentuale di vittorie casalinghe superiore al 65% negli ultimi dieci anni di qualificazioni.
  • Negli ultimi spareggi europei, la media gol delle semifinali è stata di 2,1 reti a partita.
  • Le squadre testa di serie, come l’Italia, hanno mediamente raggiunto la finale playoff nel 70% dei casi.

La formula dei playoff, con partite secche e finale su campo neutro, rende ogni dettaglio statistico prezioso per valutare le possibilità delle varie nazionali.

In conclusione, la corsa dell’Italia verso i Mondiali si fa avvincente e ricca di spunti statistici. La situazione dei gironi, le quote dei bookmaker e le curiosità numeriche rendono l’attesa per i playoff ancora più interessante, in attesa del sorteggio e delle sfide decisive di marzo.

Argomenti