Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Il nuovo livello di Victor Wembanyama

Victor Wembayama schiaccia a canestro

Se siete appassionati di basket, in questi giorni potreste essere incappati in due clip diventate piuttosto virali e relative alle partite dei San Antonio Spurs in pre-season. Entrambe hanno come protagonista Victor Wembanyama: nella prima, il lungo francese riceve palla sulla rimessa, prende velocità mentre percorre il campo, sposta di peso il malcapitato Luke Kornet e inchioda a due mani; nell’altra, è al centro di un giro-palla che sembra uscito direttamente dagli Spurs degli anni ’10, e che lo vede sostanzialmente far saltare il difensore su una finta di tiro da 3, penetrare e scaricare immediatamente per Champagnie, smarcato nell’angolo.

Queste due clip ben esemplificano la vertiginosa crescita di Victor Wembanyama in tutti gli aspetti del gioco, sia sul piano fisico che su quello mentale. Parliamo di un giocatore arrivato in NBA con l’etichetta del predestinato e che ha già ampiamente superato le altissime aspettative che addetti ai lavori, pubblico, tifosi e semplici appassionati hanno su di lui. Ma andiamo con ordine.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

L’estate violenta di Victor Wembanyama

Dopo lo spavento generato dalla trombosi venosa alla spalla destra che lo ha costretto a interrompere anzitempo la sua seconda stagione, Victor ha deciso di imbarcarsi in una lunga avventura estiva che lo ha portato ad esplorare il mondo ma soprattutto a riallinearsi con il proprio corpo e la propria mente. Hanno fatto il giro dei social media le foto che lo ritraggono in un tempio Shaolin in Cina, nella regione di Zhengzhou, dove ha imparato meditazione Chan e il Kung Fu. La cosa straordinaria di questo ragazzo è la curiosità che lo spinge a fare esperienze fuori dall’ordinario: dopo aver sperimentato la paura di non poter giocare più a basket e la fragilità della vita, ha deciso di crescere come uomo e giocatore confrontandosi con realtà e Paesi mai visti prima.

Tornato in America, si è sottoposto a un regime di allenamento insieme ad alcuni dei giocatori migliori della storia del basket: è andato a lezione di post da Hakeem Olajuwon, affinato la propria leadership con Kevin Garnett e lavorato sul ball handling con Jamal Crawford, oltre a unirsi ai workout a Los Angeles organizzati dal compagno di squadra Harrison Barnes e tenuti dal noto skill trainer Noah Laroche. Un’estate che lui stesso ha definito “violenta” e che lo ha senza dubbio reso più pericoloso di quanto sia mai stato su un campo da basket.

Come si sta evolvendo Victor Wembanyama

C’è una legge non scritta secondo cui al terzo anno della loro carriera le star in ascesa iniziano a capire che la loro grandezza non si traduce in quanto bene possono fare singolarmente, ma nel modo in cui riescono a far giocare al meglio tutta la squadra. Ciò che sta accadendo nella pre-season degli Spurs ci dice esattamente questo.

Wembanyama è sempre stato un freak atletico, ma ora le sue capacità fisiche stanno venendo subordinate a una comprensione del basket e a una velocità di pensiero fuori dal comune. Lo switch più interessante sta nel fatto che ora Vic utilizza il proprio corpo prodigioso come centro di gravità per attirare gli avversari e servire così meglio i compagni, che molto spesso si trovano liberi. La ricerca di tiri più sostenibili, ad efficacia elevata e, banalmente, semplici da prendere è sempre stata il trademark dei San Antonio Spurs: ora questa attitudine si evolve grazie alla straordinaria unicità del centro francese.

Beninteso, Wemby non intende diventare esclusivamente un facilitatore. Sa che spesso sarà necessario essere protagonista, e perciò ha continuato a lavorare sul suo corpo per renderlo pronto ad assorbire urti e a lottare: da quando è entrato in NBA ha preso circa 15 kg, e la differenza rispetto allo scorso anno è straordinaria e riscontrabile soprattutto nel modo in cui può lottare contro i difensori schierati. Il tutto senza dimenticare che il francese rappresenta l’epitome del basket moderno, potendo giocare sostanzialmente in qualsiasi posizione – lo scenario ideale per un sistema come quello degli Spurs – e portare palla su e giù per il campo, sfruttando al meglio visione del campo e capacità decisionale.

Per fare un esempio concreto, lo scorso anno Wembanyama ha registrato 6.0 assist potenziali di media (l’assist potenziale è un passaggio per un compagno che poi tira, senza tenere conto del risultato), statistica molto importante nel valutare il playmaking di un profilo. Nella partita di pre-season di lunedì, ne ha totalizzati 8 in soli 16 minuti di utilizzo. Questo è il livello di crescita di cui stiamo parlando.

Gli Spurs hanno lavorato molto bene nella costruzione del roster, e si stanno assicurando un team coeso, dedicato e con il giusto mix di giovani di alto livello e profili d’esperienza. Se da un lato abbiamo il cuore del futuro della franchigia (Wembanyama, Castle, Harper) dall’altro troviamo profili la cui lunga militanza in NBA (Fox, Kornet) sarà senz’altro utile nei momenti più difficili. Il futuro sembra essere radioso a San Antonio, e Victor Wembanyama è il centro del sistema.

Leggi anche

Argomenti