Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Statistiche e quote Pisa-Verona: numeri, trend e curiosità

Pisa e Verona si preparano ad affrontarsi in una sfida di Serie A che mette al centro le difficoltà offensive delle due squadre. L’incontro, in programma nei prossimi giorni, rappresenta per entrambe un crocevia importante in ottica salvezza, soprattutto alla luce dei numeri poco confortanti raccolti fino ad ora. Analizziamo insieme i dati principali che caratterizzano questa partita, soffermandoci su statistiche, quote e trend numerici delle due formazioni.

Le difficoltà offensive di Pisa e Verona: analisi delle statistiche recenti

La stagione in corso ha messo in evidenza le lacune offensive del Pisa, che si presenta a questo appuntamento con una delle peggiori performance realizzative del campionato. Il dato più allarmante riguarda i gol effettivamente segnati: a fronte di 6,33 “expected goals” (xG), la squadra toscana ha realizzato soltanto 2 reti, escludendo l’autogol contro l’Atalanta. Questo si traduce in una differenza negativa di -4,33, la seconda peggiore in Serie A, superata solo dal Verona stesso (-5,55).

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Pisa: 6,33 xG, 2 gol segnati
  • Verona: peggior differenziale xG/gol (-5,55)
  • Parma: differenziale -3,84

La manovra del Pisa risulta poco incisiva: la squadra ha segnato una sola volta su azione manovrata, facendo meglio solo di Verona e Parma che sono ancora fermi a zero. Anche il dato sui tiri è indicativo: seconda squadra per minor tiri da fuori area (solo la Cremonese fa peggio), e difficoltà a creare pericoli nell’area piccola. Questi numeri sottolineano una sterilità offensiva che si riflette anche nel confronto con avversarie dirette come Cagliari (6 reti) e Lecce (5 reti), squadre che, pur con rose simili, sfruttano meglio le opportunità.

Confronto nella costruzione del gioco e rendimento dei singoli

Oltre all’efficacia sottoporta, le statistiche mettono in risalto i problemi del Pisa in fase di costruzione. I nerazzurri sono ultimi sia per possesso palla (36,8%) sia per precisione nei passaggi (75,5%), con valori inferiori anche rispetto a dirette concorrenti come Verona (40,1% possesso, 75,5% precisione) e Lecce (42% possesso, 76,5% precisione). Questi dati raccontano di una squadra che fatica a gestire il pallone e tende ad affidarsi a lanci lunghi, senza riuscire a imporre un ritmo efficace.

Squadra Possesso palla (%) Precisione passaggi (%)
Pisa 36,8 75,5
Verona 40,1 75,5
Lecce 42 76,5

Particolare attenzione merita il rendimento di Meister, simbolo delle difficoltà della formazione toscana. Con un rating di 6,04, è il giocatore con la minor precisione nei passaggi (40%) e la media di 2,5 palle perse a partita, pur essendo quello con il valore più alto di xG (0,95). Altri giocatori come Buffon e Nzola sono chiamati a dare un contributo maggiore. La possibile assenza di Nzola, impegnato a dicembre in Coppa d’Africa, obbligherà la società a intervenire nel mercato di gennaio per rafforzare il reparto offensivo.

Le quote principali disponibili per Pisa-Verona

Le difficoltà realizzative e la scarsa incisività delle due squadre si riflettono anche nelle principali quote offerte dai bookmaker. Le scommesse sul risultato finale presentano valori piuttosto equilibrati, con una leggera preferenza per il pareggio, dato il basso numero di gol segnati da entrambe. Anche le quote relative al numero di reti (Under/Over 2,5) mostrano una tendenza verso l’Under, considerando che Pisa e Verona hanno segnato rispettivamente 2 e pochissimi gol in stagione.

  • 1X2: equilibrio tra le opzioni, pareggio leggermente favorito
  • Under/Over 2,5 gol: Under 2,5 proposto a quota bassa

Le quote sui marcatori vedono pochi protagonisti attesi, vista la scarsa prolificità dei reparti offensivi.

Curiosità numeriche e trend statistici della sfida

Alcune tendenze e curiosità emergono dall’analisi dei dati delle due squadre:

  • Pisa ha segnato un solo gol su azione manovrata in tutto il campionato.
  • Entrambe le squadre sono in fondo alle classifiche per tiri da fuori area e gol su azione.
  • Meister è il giocatore con il peggior rating della rosa, ma quello che crea più occasioni da gol.
  • La scarsa precisione nei passaggi limita la possibilità di costruire azioni efficaci.
  • Il Pisa è chiamato a una reazione immediata per evitare di peggiorare una situazione già complicata.

In conclusione, Pisa e Verona arrivano a questa sfida accomunate da numeri negativi sia in fase offensiva che nella costruzione del gioco. Le statistiche e le quote riflettono un equilibrio dettato più dalle difficoltà che dalle certezze, rendendo la partita un banco di prova fondamentale per entrambe le compagini in vista delle prossime sfide salvezza.

Argomenti