Vai al contenuto
Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Pronostici Serie A: chi rischia l’esonero nel prossimo turno?

L’attesa per il prossimo turno di Serie A si carica di tensione, non solo per l’importanza dei punti in palio ma anche per il futuro di molti allenatori. Alla vigilia di una giornata che potrebbe segnare una svolta nella stagione, diverse panchine sono già sotto osservazione, con dirigenti e tifosi che attendono con apprensione l’esito delle prossime sfide. Il contesto competitivo del massimo campionato italiano non lascia spazio a incertezze: ogni partita può rivelarsi decisiva per la permanenza degli allenatori nelle rispettive squadre.

Il clima rovente tra risultati e aspettative: chi rischia di più?

Il campionato di Serie A entra in una fase cruciale, dove i risultati pesano doppio e la pressione sugli allenatori aumenta di giornata in giornata. Diverse squadre si trovano in una posizione delicata, con una serie di prestazioni al di sotto delle aspettative che hanno messo in discussione la guida tecnica. In particolare:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Pisa, Parma, Lecce, Sassuolo e Cagliari sono tra le squadre indicate come più a rischio.
  • I rispettivi tecnici – Gilardino, Cuesta, Di Francesco, Grosso e Pisacane – sono osservati speciali in questa fase.
  • Anche Torino e Fiorentina non possono ritenersi tranquille, con Baroni e Pioli che rischiano in caso di ulteriori passi falsi.

Il clima di incertezza si riflette anche sulle scelte strategiche delle società, che stanno valutando attentamente possibili alternative per invertire la rotta. Diversi allenatori sono già disponibili sul mercato, tra cui nomi di rilievo come Thiago Motta, Spalletti e Mancini, senza dimenticare outsider giovani come Palladino e De Rossi. Per le squadre in zona salvezza, la vecchia guardia rappresentata da tecnici come Ballardini, D’Aversa, Gotti e Cioffi resta un’opzione concreta.

Analisi dei dati e dei precedenti: chi ha il passato dalla propria parte?

Per comprendere meglio il rischio esonero, è fondamentale considerare i precedenti delle squadre coinvolte e degli allenatori sotto esame. Negli ultimi anni, il trend in Serie A mostra come la pazienza delle società sia sempre più limitata:

  • L’avvio di stagione con risultati negativi spesso porta a cambiamenti repentini in panchina già entro le prime dieci giornate.
  • Allenatori giovani o con poca esperienza nella massima serie sono maggiormente esposti al rischio di esonero.
  • Le piazze più esigenti, come quelle di Firenze o Torino, sono storicamente meno tolleranti verso i periodi di crisi.

Un’ulteriore analisi dei dati mostra che le squadre che cambiano allenatore a stagione in corso riescono a migliorare la classifica solo in circa il 50% dei casi. Ciò suggerisce che il cambio in panchina non è sempre la soluzione definitiva, ma spesso rappresenta una scelta obbligata per dare una scossa all’ambiente.

Le previsioni dei bookmaker: quale sarà il primo esonero?

Secondo le analisi degli addetti ai lavori e le valutazioni dei bookmaker, le panchine più a rischio sono quelle già menzionate, con particolare attenzione su Pisa, Parma, Lecce, Sassuolo e Cagliari. Le motivazioni alla base di queste previsioni sono molteplici:

  • Un avvio di campionato al di sotto delle aspettative, con poche vittorie e numerose sconfitte.
  • La difficoltà nel trovare una quadra tattica e nell’ottenere il massimo dai propri giocatori.
  • L’insoddisfazione crescente tra tifosi e dirigenti, che spinge verso decisioni drastiche.

Inoltre, la presenza di allenatori liberi e di profilo elevato sul mercato aumenta la pressione sugli attuali tecnici. Le società, infatti, sono pronte a intervenire rapidamente per invertire il trend negativo, consapevoli che ogni punto perso può complicare il raggiungimento degli obiettivi stagionali, sia per la salvezza sia per l’accesso a competizioni europee.

In conclusione, il prossimo turno di Serie A si preannuncia carico di pathos non solo per i risultati in campo, ma anche per le possibili rivoluzioni sulle panchine. Gli occhi sono puntati sulle società pronte a cambiare guida tecnica pur di invertire la tendenza negativa. Per chi volesse seguire l’evoluzione di queste vicende e scoprire dove è possibile scommettere sui futuri allenatori, restare aggiornati è fondamentale. Consulta i nostri approfondimenti e resta sempre informato sulle ultime novità dal mondo della Serie A!

Argomenti