Vai al contenuto
Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Statistiche e quote aggiornate: Italia-Polonia e Cechia-Bulgaria

Il Mondiale di volley maschile nelle Filippine entra nel vivo con le due semifinali che si disputeranno a Manila, sabato 15 giugno. L’attenzione degli appassionati di pallavolo è tutta per le sfide tra Cechia e Bulgaria e per il grande classico ItaliaPolonia, un incontro che rievoca finali memorabili e grande rivalità sportiva. Le quattro nazionali si giocano l’accesso alla finalissima in un torneo che ha visto emergere sia conferme che sorprendenti outsider.

Le semifinali di Manila: tra sorprese e grandi classici

La penultima giornata del Mondiale di volley maschile presenta due semifinali dal sapore diverso. Da un lato la sfida tra Cechia e Bulgaria, due squadre che hanno sovvertito ogni pronostico, dall’altro la riedizione della finale 2022 tra Italia e Polonia, una delle rivalità più accese della pallavolo contemporanea. La presenza di tre formazioni europee su quattro testimonia il dominio del Vecchio Continente in questa edizione, con la Polonia che punta alla quarta finale consecutiva e l’Italia a caccia della seconda finale in pochi anni.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

In particolare, la semifinale tra Cechia e Bulgaria si presenta come una favola sportiva: entrambe hanno stupito per percorso e qualità del gioco, ribaltando le gerarchie della vigilia. Dall’altra parte, Italia e Polonia si affrontano ancora una volta dopo essersi contese i titoli più prestigiosi negli ultimi anni, alimentando una rivalità che sta segnando la storia recente di questo sport.

Forma e rendimento: analisi delle squadre protagoniste

Le nazionali arrivate in semifinale hanno mostrato cammini differenti e peculiarità ben definite:

  • Cechia: guidata da Jiří Novák, ha eliminato Tunisia e Iran nella fase a eliminazione diretta e, già nei gironi, ha sconfitto la Serbia, condannando il Brasile all’eliminazione precoce. Il gruppo si distingue per compattezza e assenza di vere e proprie stelle, ma con giocatori efficaci come il palleggiatore Jakub Bartůněk e l’opposto Marek Indra.
  • Bulgaria: allenata da Gianlorenzo Blengini, ex ct dell’Italia, ha vinto tutte le partite, superando nel girone Germania e Slovenia, per poi eliminare Portogallo e USA. L’attacco si regge su Aleksandar Nikolov, con il sostegno di un gruppo giovane e dinamico.
  • Italia: dopo un avvio difficile e l’infortunio di Daniele Lavia, la formazione di Ferdinando De Giorgi ha trovato continuità e qualità, grazie alle prestazioni di Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo e al regista Simone Giannelli.
  • Polonia: imbattuta, la squadra di Nikola Grbic ha superato Canada e Turchia nelle fasi a eliminazione diretta. Il punto di forza è la profondità del roster, con giocatori di livello come Leon, Semeniuk e Kurek.

Confronto tra precedenti e trend recenti delle nazionali

Le semifinali di Manila propongono sfide inedite e classici rivisitati:

  • CechiaBulgaria non si erano mai incontrate in una semifinale mondiale nella storia recente. Entrambe arrivano con il morale alto e una striscia di vittorie convincenti.
  • ItaliaPolonia è ormai una sfida ricorrente nei grandi appuntamenti: dopo il successo azzurro nel Mondiale 2022, i polacchi hanno vinto sia l’Europeo 2023 che la Volleyball Nations League 2025 contro l’Italia. La bilancia dei precedenti recenti pende per i polacchi, ma ogni partita fa storia a sé.

Entrambe le sfide promettono equilibrio, con le squadre che hanno mostrato solidità difensiva e capacità di gestire i momenti chiave dei match.

Quote e mercati principali per le semifinali di volley

Le quote dei bookmaker rispecchiano i diversi percorsi delle quattro semifinaliste. L’incontro Italia–Polonia viene considerato molto equilibrato, con lievi vantaggi attribuiti ai polacchi in virtù dei precedenti recenti e della profondità della rosa. Le principali agenzie propongono quote simili per i due esiti, segno di una sfida aperta e difficilmente prevedibile.

La semifinale tra Cechia e Bulgaria vede invece i bulgari leggermente favoriti, complice il percorso netto fin qui e la presenza di giocatori di talento come Nikolov. Tuttavia, la solidità della Cechia suggerisce che la sfida potrebbe essere più combattuta di quanto non dicano le quote. I mercati più seguiti restano quelli relativi al numero di set e al margine di vittoria.

Curiosità numeriche e tendenze delle semifinaliste

  • Polonia cerca la quarta finale mondiale consecutiva.
  • Italia non perde un set dalla seconda partita della fase a gironi.
  • Bulgaria è l’unica squadra ancora imbattuta nel torneo.
  • Cechia è tornata tra le prime quattro mondiali dopo decenni, richiamando i fasti della Cecoslovacchia.

Tra le tendenze, si evidenzia la capacità della Bulgaria di rimontare nei momenti difficili e la costante solidità difensiva dell’Italia, che ha concesso pochissimi break agli avversari nelle ultime gare.

Le semifinali del Mondiale di volley maschile a Manila promettono spettacolo e grande equilibrio, tra squadre che hanno saputo conquistare il pubblico con percorsi diversi ma ugualmente meritevoli. Tra dati, statistiche e quote aggiornate, l’attesa cresce per una giornata che potrebbe segnare una nuova pagina nella storia della pallavolo internazionale.

Argomenti