Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Quote e statistiche Billie Jean King Cup: Italia-USA in finale

La Billie Jean King Cup giunge alla sua attesa finale domenica 21 settembre 2025, con inizio alle ore 11 italiane. Il prestigioso trofeo sarà assegnato tra la nazionale italiana, detentrice del titolo e alla sua terza finale consecutiva, e gli Stati Uniti, la squadra più titolata nella storia della manifestazione. L’evento si svolge nella suggestiva cornice della Shenzhen Bay Sports Centre Arena in Cina, promettendo un confronto ad altissimo livello, nel quale si sfideranno alcune delle migliori protagoniste del tennis mondiale.

Italia-Stati Uniti: una finale dal sapore storico e statistico

La sfida tra Italia e Stati Uniti rappresenta un appuntamento atteso, sia per la tradizione tennistica delle due nazioni che per il rilievo delle giocatrici coinvolte. Gli Stati Uniti guidano l’albo d’oro della competizione con 18 titoli e vantano una squadra composta da atlete di vertice: Jessica Pegula (n.7 del ranking WTA), Emma Navarro (n.18), McCartney Kessler (n.38) e Hailey Baptiste (n.50), oltre alla n.1 mondiale di doppio, Taylor Townsend. L’Italia, fresca campionessa in carica, si presenta con una formazione solida, guidata da Jasmine Paolini (n.8), Elisabetta Cocciaretto (n.91), Sara Errani, Lucia Bronzetti e Tyra Grant.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Il bilancio dei precedenti vede gli Stati Uniti in vantaggio con 9 successi contro 5, ma le ultime cinque sfide sono state appannaggio delle azzurre, a testimonianza di un cambio di tendenza. Le due nazionali si sono già affrontate in finale nel 2009 e nel 2010, con vittorie dell’Italia. Un precedente che alimenta speranze e aspettative, anche se la forza dell’attuale formazione statunitense impone prudenza nelle valutazioni.

Statistiche a confronto: forma, precedenti e rendimento in finale

  • L’Italia disputa la sua terza finale consecutiva in Billie Jean King Cup: dopo la sconfitta con il Canada nel 2023 e la vittoria contro la Slovacchia nel 2024, cerca ora uno storico bis.
  • Le azzurre hanno vinto le ultime cinque sfide dirette con gli Stati Uniti, mentre l’ultimo successo americano risale al 2003.
  • Le statunitensi hanno raggiunto la loro 31ª finale, la prima dal 2018, e inseguono il 19° titolo, dopo l’ultimo conquistato nel 2017.
  • Nel ranking individuale delle giocatrici, gli Stati Uniti partono favoriti per media complessiva, ma l’Italia ha dimostrato grande solidità di gruppo.

Nel percorso verso la finale, le azzurre si sono distinte per compattezza e spirito di squadra, elementi sottolineati dalla capitana Tathiana Garbin. Le statunitensi, guidate da Lindsay Davenport, hanno invece mostrato resilienza superando momenti difficili nelle sfide contro Gran Bretagna e altre avversarie di livello.

Quote principali e mercati disponibili per la finale

Le agenzie di scommesse attribuiscono un leggero favore agli Stati Uniti, forti di una rosa più omogenea nelle posizioni di vertice del ranking. Tuttavia, il recente andamento degli scontri diretti e la capacità dell’Italia di esprimere il meglio nelle competizioni a squadre rendono l’esito della finale particolarmente incerto.

Esito Quote indicative
Vittoria Stati Uniti 1.60
Vittoria Italia 2.30

Le quote sono indicative e possono variare a ridosso dell’evento.

I mercati più seguiti includono il risultato finale di giornata, il numero di incontri vinti per ciascuna squadra e l’eventuale ricorso al doppio decisivo, dato che entrambe le squadre dispongono di ottime specialiste della disciplina.

Tendenze, curiosità numeriche e dati utili sulla finale

  • Le ultime tre finali di Billie Jean King Cup hanno visto la partecipazione dell’Italia, che in caso di successo sarebbe la prima squadra a realizzare una doppietta consecutiva dai tempi della Repubblica Ceca (2014-2016).
  • La capitana Garbin ha sottolineato l’importanza del gruppo e dell’amicizia tra le giocatrici, elementi spesso decisivi nei momenti chiave.
  • Nel doppio, le coppie Errani-Paolini e Pegula-Townsend rappresentano garanzie di spettacolo e solidità.
  • La presenza costante di Billie Jean King sugli spalti testimonia il valore storico e simbolico della manifestazione.

La finale tra Italia e Stati Uniti per la Billie Jean King Cup si annuncia come uno degli eventi clou della stagione tennistica femminile. I dati e le statistiche evidenziano l’equilibrio e la qualità delle due squadre, lasciando spazio a una sfida aperta che promette emozioni e colpi di scena, nel segno della tradizione e della passione per il tennis.

Argomenti