Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Statistiche e quote aggiornate: Swiatek-Alexandrova a Seul

Il WTA Seul 2025 si avvicina all’epilogo con una finale che promette spettacolo ed equilibrio tra due delle protagoniste più attese: Iga Swiatek ed Ekaterina Alexandrova. L’evento, segnato dalle condizioni climatiche avverse che hanno imposto un recupero dei quarti e delle semifinali in un’unica giornata, si concluderà con una sfida di alto livello sul cemento sudcoreano. Di seguito l’analisi delle statistiche principali, il percorso delle finaliste, le quote aggiornate e alcune curiosità numeriche che caratterizzano questa edizione del torneo.

Il percorso di Swiatek e Alexandrova verso la finale di Seul

La corsa verso la finale del WTA Seul ha visto entrambe le tenniste imporsi con autorità sui rispettivi tabelloni. Particolarmente significativo il cammino di Iga Swiatek, che ha confermato il proprio status di numero uno del seeding:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Nei quarti di finale, Swiatek ha travolto Barbora Krejcikova con un netto 6-0 6-3 in poco meno di un’ora e mezza, mostrando solidità al servizio e grande incisività nei momenti chiave.
  • In semifinale, la polacca ha lasciato appena due giochi a Maya Joint (6-0 6-2), archiviando la pratica in poco più di un’ora e dimostrando una supremazia tecnica senza sbavature.

Il percorso di Ekaterina Alexandrova si è distinto per la capacità di gestire i momenti delicati e reagire alle difficoltà:

  • Nei quarti ha superato la qualificata tedesca Ella Seidel (6-2 6-3), sfruttando i break nei momenti chiave.
  • In semifinale, contro Katerina Siniakova, si è imposta in due set (6-4 6-2) nonostante un inizio equilibrato, dimostrando grande concentrazione nei game decisivi.

Entrambe le finaliste arrivano a questo appuntamento senza aver perso alcun set nelle ultime due partite disputate.

Statistiche a confronto: forma e rendimento delle finaliste

L’analisi dei numeri mette in risalto alcune tendenze interessanti tra le due contendenti:

Giocatrice Set persi (ultime 2 partite) Break subiti Tempo totale in campo
Iga Swiatek 0 3 ~2h 30min
Ekaterina Alexandrova 0 5 ~3h
  • Swiatek si è dimostrata particolarmente efficace nei turni di servizio, concedendo pochissimi game alle avversarie.
  • Alexandrova ha dovuto affrontare situazioni di break più frequenti, ma ha reagito con determinazione nei momenti cruciali.

Il dato sui break evidenzia la maggiore continuità di Swiatek rispetto all’avversaria, mentre il tempo complessivo giocato può incidere sulla freschezza atletica in vista della finale.

Quote principali per la finale: il mercato dei bookmaker

Le quote dei bookmaker, aggiornate dopo le semifinali, riflettono la percezione di equilibrio ma con un leggero favore per la numero uno del seeding:

  • Vittoria Iga Swiatek: attorno a 1.35-1.40
  • Vittoria Ekaterina Alexandrova: tra 2.90 e 3.20

Queste valutazioni tengono conto del rendimento recente e della solidità dimostrata da Swiatek nel corso del torneo. Va sottolineato però che Alexandrova, in virtù della propria esperienza e del ranking elevato (numero 11 WTA), resta una concorrente temibile e il margine di incertezza non manca.

I principali mercati alternativi, come il numero totale di game o la possibilità di vedere almeno un set vinto da Alexandrova, offrono quote interessanti per chi segue il tennis con attenzione ai dati statistici.

Tendenze e curiosità numeriche del WTA Seul 2025

L’edizione 2025 del WTA Seul ha confermato alcune tendenze:

  • Swiatek ha concesso meno di 5 giochi per partita in media nelle ultime tre sfide.
  • Alexandrova ha vinto sei game consecutivi in semifinale, dimostrando capacità di ribaltare situazioni negative.
  • Nei quarti di finale si è registrato un dominio dei favoriti, con tutte le teste di serie vittoriose tranne la testa di serie numero tre.

Da segnalare anche la crescita costante di Maya Joint, capace di superare avversarie di livello superiore nonostante la giovane età, e la prestazione solida di Katerina Siniakova nel doppio, a conferma della sua versatilità.

La finale del WTA Seul 2025 si preannuncia come una sfida di grande interesse, sia per il valore delle protagoniste che per i numeri espressi nel corso del torneo. L’analisi delle statistiche e delle quote offre spunti utili per comprendere meglio i possibili scenari della partita conclusiva.

Argomenti