
Marcell Jacobs ha chiuso in terza posizione con il tempo di 10″20 nella sua batteria dei 100 metri uomini ai Mondiali di atletica di Tokyo, conquistando così l’accesso diretto alla semifinale senza dover contare sui tempi di ripescaggio.
L’azzurro ha mostrato una condizione migliore rispetto alla sua unica uscita stagionale all’aperto, quando a giugno a Turku si era fermato in 10″30. La batteria è stata vinta dal nigeriano Israel Okon in 10″04 davanti al britannico Zharnel Hughes (10″06).
Nigeria’s National Champion, Israel Sunday Okon – 10:04 in Heat 6.
— Ojora Babatunde (@ojbsports) September 13, 2025
Okon 🇳🇬- 10.04s
Hughes 🇬🇧- 10.06s
Jacobs 🇮🇹- 10.20s #Toyko2025
All through to the semis of the men's 100m from heat 6.#Tokyo2025 #WCH2025 #WorldAthleticsChamps pic.twitter.com/YeI4qymy7A
Le difficoltà della vigilia
L’attesa per Jacobs era alta, soprattutto dopo una preparazione segnata da qualche infortunio e da allenamenti a tratti spezzati. Nonostante la tensione e i problemi organizzativi, con un lungo tempo di attesa sui blocchi e una falsa partenza, il campione olimpico ha comunque saputo esprimersi, pur apparendo ancora non al massimo della forma.
Le parole di Jacobs
Al termine della gara, Jacobs ha ammesso di non essere soddisfatto:
“Sono contento di essere qui e della semifinale, ma non sono assolutamente soddisfatto di quanto fatto in gara perché credo di poter fare molto meglio in considerazione delle sensazioni provate in allenamento negli ultimi tempi. Domani è un altro giorno e cercherò di dare il massimo per provarci sino in fondo”.
Le semifinali dei 100 metri maschili sono in programma domani, 14 settembre alle 13:43 ora italiana, mentre la finale si correrà alle 15:20.

I favoriti per l’oro
Tra i candidati al successo finale, grande impressione ha destato il giamaicano Kishane Thompson, vincitore della sua batteria in 9″95 rallentando negli ultimi metri. Stesso crono per lo statunitense Noah Lyles, campione olimpico e mondiale, che invece ha dovuto spingere di più.
Più complicato l’avvio per l’altro giamaicano favorito, Oblique Seville, terzo in 9″93 in una batteria velocissima vinta dal sudafricano Gift Leotlela (9″87) davanti al nigeriano Ajayi Kayinsola (9″88).
Buoni segnali anche dall’americano Kenny Bednarek (10″01) e dal botswano Letsile Tebogo, oro olimpico dei 200 metri, primo nella sua prova in 10″07 correndo con grande margine.
Leggi anche:
- Larissa Iapichino fuori dalle qualificazioni: il commento del padre
- Mondiali di atletica, Palmisano d’argento nella 35 km di marcia