
Gran Premio d’Olanda di Formula 1, in programma a Zandvoort nel 2025, si presenta come uno degli eventi più attesi della stagione automobilistica internazionale. L’appuntamento olandese non sarà solo una tappa fondamentale del mondiale, ma rappresenterà anche un banco di prova per le recenti regolamentazioni in tema di pubblicità legata al gioco d’azzardo nel settore sportivo. Le nuove norme, infatti, influenzeranno in modo concreto la visibilità di team e sponsor, coinvolgendo direttamente il pubblico e gli appassionati.
Regolamentazione pubblicitaria e impatto sul GP d’Olanda
Il Gran Premio d’Olanda 2025 sarà caratterizzato da un’assenza totale di sponsorizzazioni visive legate al gioco d’azzardo. La Kansspelautoriteit (KSA), l’autorità olandese di regolamentazione, ha imposto il divieto sia per operatori privi di licenza nazionale, sia per i brand legalmente attivi in altri paesi. L’organizzazione del GP, gestita da Heineken, ha dunque accolto l’invito della KSA a evitare qualsiasi riferimento pubblicitario al gambling durante l’evento.
Questa misura riguarda tutte le squadre partecipanti, incluse quelle straniere che vantano sponsorizzazioni di operatori di scommesse attivi nei rispettivi paesi d’origine. In particolare, il Stake F1 Team (Sauber), il cui sponsor principale è Stake.com, adotterà una livrea neutra e il nome alternativo “Kick Sauber” per la gara olandese, come già avvenuto in nazioni con restrizioni analoghe.
La stretta normativa mira a ridurre l’esposizione al gioco d’azzardo, soprattutto tra i minori e nei contesti di forte visibilità internazionale. La KSA continuerà a monitorare la situazione e invita gli organizzatori di eventi a consultare preventivamente l’autorità in caso di dubbi circa la liceità dei contenuti pubblicitari.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Contesto internazionale: confronto tra principali campionati e paesi
Il caso olandese si inserisce in una tendenza europea crescente verso una maggiore regolamentazione della pubblicità legata al betting sportivo. Altri paesi hanno adottato provvedimenti simili:
- Nel Regno Unito, la Premier League ha stabilito che, dal 2026/2027, le sponsorizzazioni di operatori del betting non saranno più ammesse sulle maglie delle squadre.
- In Spagna, la legge del 2021 vieta quasi totalmente la pubblicità del gioco d’azzardo nel calcio professionistico, portando storici club come Valencia, Sevilla e Alavés a rinunciare a contratti milionari.
- In Italia, il Decreto Dignità del 2018 ha imposto un divieto generalizzato alla pubblicità di giochi e scommesse, anche se alcune società hanno cercato soluzioni alternative tramite brand legati all’infotainment.
Queste regolamentazioni riflettono la crescente attenzione delle istituzioni verso la tutela dei consumatori e la necessità di limitare l’influenza del marketing del gambling, soprattutto su fasce di pubblico vulnerabili.
Quote e mercati: come cambiano le strategie dei team
L’assenza di sponsorizzazioni legate al gioco d’azzardo durante il Gran Premio d’Olanda non modifica direttamente le quote offerte dai bookmakers internazionali, che continueranno a proporre mercati sulle prestazioni dei piloti e dei team. Tuttavia, la visibilità ridotta degli operatori di betting potrebbe influenzare la percezione generale dell’evento, soprattutto tra il pubblico meno esperto di scommesse sportive.
Per quanto riguarda le principali quote, il mercato si concentrerà sulle prestazioni dei top team e dei piloti più quotati, ma senza il consueto supporto promozionale visivo. La scelta del Stake F1 Team di adottare la denominazione “Kick Sauber” e una livrea neutra potrebbe rendere meno immediata l’associazione tra team e sponsor, incidendo sulle strategie di marketing delle squadre e degli operatori stessi.
Tendenze e curiosità: l’evoluzione della sponsorship in Formula 1
L’introduzione di regolamenti più stringenti in tema di pubblicità del gioco d’azzardo sta modificando il panorama delle sponsorizzazioni in Formula 1. Alcune tendenze e curiosità emergenti:
- I team stanno sperimentando soluzioni creative, come brand alternativi e livree neutre, per rispettare le normative locali.
- La presenza di sponsor legati al gambling è sempre più condizionata dal contesto normativo dei singoli paesi ospitanti.
- Le autorità, come la KSA nei Paesi Bassi, promuovono il dialogo preventivo con gli organizzatori per evitare controversie e sanzioni.
Questi cambiamenti potrebbero portare, nel medio periodo, ad una ridefinizione delle strategie di sponsorship in tutto il motorsport internazionale, con un impatto significativo anche sulle risorse economiche dei team.
In conclusione, il Gran Premio d’Olanda di Formula 1 rappresenta un esempio emblematico di come le normative sulla pubblicità del gioco d’azzardo possano influenzare in modo tangibile la gestione e la comunicazione degli eventi sportivi. La scelta di adottare livree neutre e denominazioni alternative segna un passo importante verso una maggiore responsabilità sociale e una nuova era per le sponsorship nel mondo delle corse.