x

x

Vai al contenuto

“Non l’ho mai battuto”. Sinner, chi è il prossimo avversario al Masters Cincinnati

quando gioca sinner

In questo momento di grande fermento e conferma del suo status di numero uno al mondo, Jannik Sinner si trova davanti a un’opportunità di straordinaria importanza. Non si tratta solo di proseguire la sua marcia trionfale in un torneo prestigioso come quello di Cincinnati, ma di affrontare e superare un vero e proprio “tabù” sportivo che lo ha tormentato finora. Il tennista altoatesino, che ha già dimostrato di avere un repertorio tecnico e mentale in grado di sconfiggere i migliori al mondo, ha infatti un conto in sospeso con un avversario specifico: il canadese Félix Auger-Aliassime. La strada verso le semifinali del torneo nordamericano si presenta, quindi, non solo come un ostacolo da superare per il successo immediato, ma anche come una potenziale svolta nella sua carriera, un momento per riscrivere la storia dei suoi confronti diretti.

La sfida con Auger-Aliassime: un saldo da ribaltare

Il nome di Félix Auger-Aliassime risuona con una nota di cautela nella mente dei tifosi di Jannik Sinner. Il motivo è semplice e inequivocabile: il bilancio degli scontri diretti tra i due è nettamente a favore del canadese, che vanta un 2-0. Fino a poco tempo fa, questo tipo di squilibrio Sinner lo aveva sperimentato anche con leggende del calibro di Rafael Nadal, un confronto che però non si ripeterà più dopo il ritiro dello spagnolo. La situazione con Auger-Aliassime è, tuttavia, molto attuale e rappresenta l’unico caso nel circuito in cui un avversario ha sempre prevalso su Sinner. Entrambe le vittorie del canadese risalgono a un anno di particolare splendore per lui, il 2022, un’annata che lo ha visto scalare posizioni nel ranking e ottenere risultati significativi. Proprio in quell’anno si sono verificati i due confronti diretti: il primo a Madrid e il secondo, curiosamente, proprio a Cincinnati. L’occasione di una rivincita era già arrivata l’anno scorso in Spagna, ma un forfait dell’altoatesino aveva posticipato il duello, permettendo ad Auger-Aliassime di avanzare indisturbato fino alla finale. Ora, il destino li mette di nuovo uno di fronte all’altro sul cemento nordamericano, una superficie che ha già visto il canadese trionfare. Sarà l’occasione per Sinner di mostrare la sua maturità e di rovesciare finalmente questo bilancio negativo.

L’importanza del fattore mentale e della crescita

La vera sfida per Jannik Sinner, in questi confronti diretti, risiede non solo nell’aspetto tecnico, ma soprattutto in quello mentale. Superare un avversario che ti ha sempre sconfitto, come nel caso di Auger-Aliassime, richiede una particolare forza d’animo e la capacità di non farsi influenzare dal passato. Sinner ha dimostrato di aver acquisito questa maturità, trasformando le sconfitte in preziose lezioni. Il suo successo come numero uno al mondo non è un caso: è il risultato di un lavoro costante, non solo sui colpi ma anche sulla gestione delle emozioni e sulla strategia di gioco. Ogni confronto con questi “tabù” rappresenta un’opportunità per mettere alla prova e affinare ulteriormente queste qualità. Vincere contro Auger-Aliassime a Cincinnati non significherebbe solo l’accesso alle semifinali, ma anche la chiusura di un capitolo e l’apertura di uno nuovo, in cui il campione italiano dimostra di non avere più zone d’ombra nel suo percorso.

La partita contro Auger-Aliassime, e più in generale l’analisi del saldo con gli altri tennisti, offre una prospettiva affascinante sul futuro di Jannik Sinner. Sebbene il numero di giocatori con un bilancio positivo contro di lui si stia riducendo drasticamente, questi pochi nomi rimangono dei punti di riferimento per la sua crescita continua. Il suo obiettivo, da numero uno al mondo, non è più solo vincere i tornei, ma consolidare la sua posizione e dimostrare una superiorità costante e inequivocabile. Ogni match contro un “tabù” è un passo in questa direzione. La vittoria su Auger-Aliassime a Cincinnati sarebbe, quindi, non solo un successo sportivo, ma un ulteriore tassello nella costruzione di una mentalità vincente e inattaccabile, una caratteristica fondamentale per chi ambisce a dominare la scena tennistica mondiale per gli anni a venire.

Leggi anche

Argomenti