x

x

Vai al contenuto

Sarnico Lovere Run, la nuova edizione della corsa sul lago d’Iseo

Sarnico Lovere Run

Sarnico Lovere Run, dal 28 aprile

Parte la nona edizione della Sarnico Lovere Run, una tra le gare più amate dai podisti. Una competizione che offre un panorama spettacolare: partenza da Sarnico arrivo a Lovere con 25,250km di corsa lungo il Lago d’Iseo. Tempo massimo di percorrenza: 3 ore e 15 minuti.

Una corsa unica nel suo genere: il tragitto della Sarnico Lovere Run è stato pensato per esaltare la bellezza degli scorci lacustri della sponda bergamasca, che si susseguono rapidamente, sottolineando colori, vegetazione e fauna.

Guarda anche: Mindful Running, la corsa consapevole

[content-egg module=Amazon template=list next=1]

L’evento di tre giorni

Il 27 aprile si inizia con le gare riservate ai più piccoli presso lo stadio comunale di Sarnico. Il giorno successivo, domenica 28 aprile alle 9.15, è prevista anche la 6km non competitiva, Riva di Solto rivolta a tutte le famiglie. Un evento che accoglie sia camminatori sia runner, legato a filo diretto con l’Associazione Angelman che raccoglie fondi per sostenere la ricerca sulla Sindrome di Angelman.

Alle 9.30 lo start ufficiale della Sarnico Lovere Run, la competizione principale. Alle ore 20 il Galà di chiusura presso la Lucchini RS a Lovere.

L’evento continua anche lunedì mattina al Giro di Montisola con La Corsa dei Campioni guidata da Gianni Poli. Andatura 5,30/6 al km e panorama a 360°. I partecipanti salperanno da Piazza XIII Martiri a Lovere alle ore 8,30 a bordo della Motonave con arrivo previsto a Peschiera Maraglio alle 9. Rientro con partenza prevista per le 11,15.

Guarda anche: Mattina o pomeriggio, qual è l’ora migliore per allenarsi?

[content-egg module=Amazon template=list next=1]

Il percorso e i numeri della competizione

Sono oltre quattromila i partecipanti alla Sarnico Lovere Run che arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. Lo start della corsa è in piazza XX settembre a Sarnico, centro turistico che poggia all’estremità meridionale del lago. Il percorso è per lo più pianeggiante. Il primo paese che si incontra dopo Sarnico è Predore, da cui bene si può osservare la sponda opposta, quella bresciana, con l’approdo e il lungolago di Iseo.

La corsa prosegue verso Monte Isola, la più grande isola dei laghi europei che raggiunge i 600 metri di altitudine. Successivamente si attraversa l’abitato di Tavernola bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del sebino. Gli ultimi km sono quelli percorsi tra Castro e Lovere, con arrivo al porto turistico, uno dei borghi più affascinanti d’Italia.

Per maggiori informazioni sull’evento, consultate il sito ufficiale della Sarnico Lovere Run

[content-egg module=Ebay template=list next=1]

Argomenti