
Il US Open è ormai alle porte e l’attenzione del mondo del tennis si concentra su New York, dove il torneo prenderà il via nei prossimi giorni. Al centro della scena c’è ancora una volta Novak Djokovic, giunto al suo diciannovesimo US Open della carriera e deciso a rilanciare la sfida per il record dei 25 titoli Slam. Tuttavia, oltre alle difficoltà sportive, il campione serbo si trova a dover gestire anche un complesso contesto personale e mediatico, segnato dalle tensioni con il suo Paese natale. In questo articolo, analizziamo forma, dati, precedenti e pronostici sull’evento.
Il momento di Novak Djokovic tra sogno Slam e tensioni extra sportive
Djokovic arriva a Flushing Meadows in una fase cruciale della sua carriera. A 38 anni, il tennista serbo ha scelto di saltare i tornei estivi di Toronto e Cincinnati per concentrare tutte le energie sul cemento newyorkese. Una decisione che riflette la consapevolezza di dover dosare le forze in una stagione che, negli ultimi 18 mesi, lo ha visto protagonista di alti e bassi: due soli titoli, tra cui l’oro olimpico a Parigi 2024 e l’ATP 250 di Ginevra 2025, a testimonianza di una gestione mirata degli sforzi.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- La concorrenza si fa sempre più agguerrita, con la nuova generazione rappresentata da Jannik Sinner e Carlos Alcaraz pronta a insidiare il primato di Nole.
- La condizione fisica, soprattutto su un torneo lungo come lo US Open, rappresenta un’incognita importante per il serbo, che partirà da testa di serie numero 7 e potrebbe incontrare avversari di primo livello già ai quarti.
Al di là delle questioni tecniche, Djokovic deve anche fronteggiare una situazione delicata nel suo paese d’origine. Il sostegno espresso agli studenti in protesta contro il governo di Aleksandar Vucic ha provocato una forte reazione dei media filogovernativi serbi, tanto da minare il suo ruolo di eroe nazionale. Le tensioni politiche e mediatiche rischiano di influenzare la serenità del campione, impegnato in una vera e propria “partita doppia” tra lo sport e la sua immagine pubblica.
Analisi dei dati e precedenti: Djokovic tra storia e nuove sfide
I numeri di Djokovic agli US Open sono da record. Ha raggiunto dieci finali e conquistato quattro titoli, l’ultimo dei quali nel 2023. Tuttavia, gli ultimi dodici mesi hanno evidenziato una certa flessione: a Wimbledon 2025 e Parigi ha ceduto in semifinale contro Sinner, mentre agli Australian Open si è ritirato in semifinale contro Zverev. Il dato più significativo è che, nel 2025, solo Sinner e Djokovic hanno raggiunto le semifinali in tutti gli Slam stagionali, segno di una competitività ancora elevata nei grandi appuntamenti.
Torneo | Risultato Djokovic | Vincitore |
---|---|---|
Australian Open | Semifinale (ritiro vs Zverev) | Sinner |
Roland Garros | Semifinale (vs Sinner) | Sinner |
Wimbledon | Semifinale (vs Sinner) | Sinner |
US Open 2023 | Vittoria | Djokovic |
US Open 2024 | Eliminato terzo turno (vs Popyrin) | Da definire |
Il cammino di Djokovic conferma la sua presenza costante ai massimi livelli, ma mette in luce anche una crescente difficoltà nel mantenere la supremazia nei match più lunghi e faticosi. Il sorteggio del tabellone, che potrebbe anticipare incroci con Sinner o Alcaraz, aggiunge ulteriore suspense all’edizione 2025.
Pronostico degli esperti: Djokovic tra incognite e speranze
Secondo gli esperti e le voci autorevoli del tennis internazionale, Djokovic resta uno dei principali favoriti per la vittoria allo US Open, anche se non più con lo status di dominatore assoluto.
- Rick Macci, storico coach statunitense, sottolinea che Djokovic non è mai da escludere, soprattutto se il tabellone dovesse riservargli percorsi meno dispendiosi fisicamente e qualche favore del caso.
- Le maggiori incognite sono rappresentate dalla tenuta fisica su due settimane e dalla necessità di evitare maratone contro i giovani rivali.
- Il “fattore Nole” rimane comunque un elemento chiave: la sua esperienza e la capacità di gestire la pressione nei grandi appuntamenti sono un patrimonio che pochi possono vantare.
La presenza di altri possibili outsider, unita alla pressione mediatica e alle questioni extra sportive, rendono questa edizione particolarmente imprevedibile. Gli appassionati e gli addetti ai lavori sono concordi: il successo di Djokovic dipenderà da una combinazione di condizione fisica, sorteggio favorevole e gestione delle energie mentali.
In sintesi, il US Open 2025 si preannuncia come uno dei tornei più interessanti degli ultimi anni, con Novak Djokovic chiamato a una sfida che va ben oltre il campo da tennis. Gli appassionati potranno seguire tutte le fasi dell’evento sui principali siti di informazione sportiva e piattaforme dedicate. Non perderti le ultime analisi: segui la nostra sezione Scommesse per rimanere sempre informato!