
La Nazionale italiana si prepara a un momento cruciale nel cammino verso il Mondiale 2026. Dopo una fase a gironi caratterizzata da risultati altalenanti, la squadra allenata da Gattuso si trova ora nella posizione di dover puntare ai playoff per conquistare il pass per la rassegna iridata che si disputerà tra Canada, Stati Uniti e Messico. Il prossimo appuntamento è fissato per il mese di marzo 2026, con la semifinale playoff che si giocherà in casa: una chance importante per gli Azzurri, che però dovranno affrontare avversari insidiosi e un percorso ricco di insidie.
Forma dell’Italia e degli avversari nel percorso verso il Mondiale
La corsa verso il Mondiale 2026 ha visto la Norvegia prendere il comando del girone, lasciando all’Italia il compito di inseguire e difendere la seconda posizione. Gli Azzurri, dopo alcune difficoltà iniziali, sono riusciti a mantenere il controllo sul proprio destino, nonostante la pressione esercitata dalle altre squadre del girone. Il gruppo si è dimostrato compatto e motivato, rispondendo positivamente all’arrivo di Gattuso in panchina, che ha saputo trasmettere energia e fiducia ai giocatori chiave.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Norvegia: leader del girone, ha costruito il primato grazie a una notevole differenza reti e a una serie di vittorie convincenti.
- Italia: seconda forza, con una partita in meno rispetto alla vetta e ancora possibilità di consolidare la propria posizione con le ultime gare del girone.
- Altre contendenti come Israele ed Estonia hanno alternato buone prestazioni a risultati meno brillanti, restando comunque matematicamente in corsa per i playoff.
Lo scenario più probabile vede l’Italia partecipare ai playoff, forte della testa di serie garantita dal ranking FIFA. Questo permetterà alla Nazionale di giocare la semifinale in casa: un vantaggio non indifferente in gare ad alta tensione.
I dati principali e i precedenti dei playoff Mondiali
I playoff rappresentano storicamente un passaggio delicato per la Nazionale italiana. Negli ultimi anni, gli Azzurri hanno affrontato questa fase già due volte, nel 2017 e nel 2021, con esiti purtroppo negativi: le eliminazioni contro Svezia e Macedonia del Nord hanno lasciato il segno sia tra i tifosi che all’interno dello spogliatoio. È quindi comprensibile la cautela con cui viene affrontato il tema playoff.
Anno | Avversario | Risultato | Esito |
---|---|---|---|
2017 | Svezia | 0-1, 0-0 | Eliminazione |
2021 | Macedonia del Nord | 0-1 | Eliminazione |
Oltre ai precedenti, è fondamentale considerare la struttura degli spareggi: vi partecipano le dodici seconde classificate dei gironi europei, insieme a quattro squadre ripescate dalla Nations League. Solo quattro di queste sedici squadre otterranno il pass per il Mondiale. Il sorteggio del 21 novembre a Zurigo determinerà gli accoppiamenti e la sede delle eventuali finali.
Le possibili avversarie e il pronostico dei bookmaker
Il percorso playoff si presenta irto di insidie per l’Italia. Se da una parte ci sono avversari sulla carta più abbordabili, come Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldavia, la vera preoccupazione arriva dalle squadre più solide e abituate a partite a eliminazione diretta. Scozia e Ungheria rappresentano le principali minacce: la prima si esalta in casa, mentre la seconda ha saputo costruire un gruppo giovane e competitivo. Da non sottovalutare anche presenze come Polonia, Serbia e Bosnia, tutte con esperienza e talento.
- Le semifinali si disputeranno in gara unica, con l’Italia che giocherà in casa grazie alla posizione nel ranking FIFA.
- Le finali vedranno la sede decisa dal sorteggio, aumentando l’incertezza e la pressione sulle squadre coinvolte.
- Le previsioni degli analisti sono caute: l’Italia parte favorita nella semifinale, ma dovrà mantenere alta la concentrazione in caso di finale contro una big europea, come la Svezia o la Scozia, specialmente se in trasferta.
La chiave per il successo sarà la capacità di gestire la pressione e sfruttare il fattore campo nella prima sfida. L’esperienza recente insegna che nei playoff ogni dettaglio può fare la differenza e che non esistono avversari semplici.
In conclusione, il cammino dell’Italia verso il Mondiale 2026 si preannuncia impegnativo ma non impossibile. Giocare la semifinale playoff tra le mura amiche è un’opportunità da sfruttare al massimo, anche perché la squadra sembra aver ritrovato identità e fiducia sotto la guida di Gattuso. I tifosi possono seguire tutte le fasi della qualificazione e restare aggiornati sugli sviluppi consultando le principali piattaforme dedicate alle scommesse sportive e all’informazione calcistica. Non perderti le ultime analisi: segui la nostra sezione Scommesse per rimanere sempre informato!