
Il Rugby Championship torna protagonista questo fine settimana con il secondo turno, che propone le sfide tra Sudafrica e Australia e tra Argentina e Nuova Zelanda. Dopo un primo turno ricco di colpi di scena, le squadre sono pronte a scendere nuovamente in campo: il match tra Springboks e Wallabies si disputerà sabato alle 17.10 al DHL Stadium di Città del Capo, mentre alle 23.10 sarà la volta del confronto tra Argentina e All Blacks all’Estadio José Amalfitani di Buenos Aires. Le aspettative sono alte e la posta in palio potrebbe già indirizzare la classifica della competizione.
Sudafrica e Australia: la rivincita dopo un primo turno sorprendente
Il secondo turno del Rugby Championship vede al centro dell’attenzione la sfida tra Sudafrica e Australia. I Springboks, reduci da una sconfitta pesante per 38-22 subita proprio tra le mura amiche contro gli Wallabies, sono chiamati a una prova di orgoglio. La partita d’esordio ha visto l’Australia mettere a segno un impressionante parziale di 38-0, ribaltando un match che sembrava compromesso e portando a termine una delle rimonte più clamorose della storia recente del rugby internazionale. Ora, la squadra sudafricana ha il dovere di rialzarsi davanti al proprio pubblico e di dimostrare di non voler lasciare strada libera agli avversari nella corsa al titolo.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Il Sudafrica deve evitare un secondo stop che potrebbe compromettere le sue ambizioni.
- L’Australia arriva invece con grande entusiasmo e la consapevolezza di potersi confermare dopo la prestazione superlativa della scorsa settimana.
- Il DHL Stadium sarà una vera e propria bolgia, con i tifosi locali pronti a sostenere i propri beniamini.
La posta in gioco è altissima: una seconda sconfitta potrebbe mettere seriamente a rischio il cammino degli Springboks nella competizione, mentre un successo australiano li lancerebbe verso la vetta della classifica.
Argentina-Nuova Zelanda: i Pumas contro gli All Blacks per riaprire i giochi
La sfida tra Argentina e Nuova Zelanda si svolgerà invece all’Estadio José Amalfitani di Buenos Aires, in un contesto altrettanto ricco di attese. Gli All Blacks hanno debuttato nel torneo con una vittoria convincente per 41-24, imponendo il proprio ritmo e rimanendo sempre in controllo della gara. I Pumas, dal canto loro, sono consapevoli di dover affrontare una delle squadre più forti al mondo, ma proveranno a sfruttare il fattore campo e il sostegno del pubblico per cercare un’impresa che avrebbe del clamoroso.
- Nuova Zelanda è partita forte, confermando la propria solidità e organizzazione.
- Argentina dovrà giocare una partita perfetta, limitando gli errori e tentando di sorprendere gli avversari con un gioco veloce e aggressivo.
- Il pubblico argentino sogna il colpaccio per rimettere in discussione la classifica.
Per i Pumas si tratta di una sfida difficile ma non impossibile, mentre per gli All Blacks l’obiettivo è continuare il percorso netto e mettere un altro mattoncino verso la conquista del trofeo.
I precedenti e la situazione in classifica dopo il primo turno
Dopo una sola giornata, la classifica del Rugby Championship vede All Blacks e Wallabies in testa con 5 punti ciascuno, mentre Springboks e Pumas sono ancora fermi a zero. Questo secondo turno potrebbe già segnare un primo solco tra le squadre in lotta per il titolo e quelle costrette a inseguire. Ecco una tabella riassuntiva della situazione attuale:
Squadra | Punti |
---|---|
Nuova Zelanda | 5 |
Australia | 5 |
Sudafrica | 0 |
Argentina | 0 |
Nei precedenti recenti, Nuova Zelanda e Australia hanno spesso confermato il proprio status di favorite, ma il rugby è uno sport in cui non mancano mai le sorprese, specialmente nei grandi appuntamenti internazionali. Le statistiche e i risultati passati suggeriscono che le partite potranno essere combattute fino all’ultimo minuto.
Pronostico degli esperti: Nuova Zelanda e Australia favorite, ma attenzione alle sorprese
Analizzando le prestazioni viste nel primo turno e la storia recente della competizione, gli esperti considerano Nuova Zelanda e Australia favorite nei rispettivi incontri. Gli All Blacks hanno mostrato grande solidità e un gioco efficace, mentre gli Wallabies hanno dimostrato di poter ribaltare anche situazioni complicate grazie alla determinazione e alla qualità tecnica. Tuttavia, il Sudafrica non è squadra che si arrende facilmente e davanti al proprio pubblico cercherà sicuramente di riscattarsi, mentre l’Argentina proverà a sfruttare il fattore campo per sorprendere i più quotati avversari.
- Nuova Zelanda e Australia partono con i favori del pronostico, ma ogni partita può riservare sorprese.
- Gli Springboks cercheranno una reazione di orgoglio dopo la rimonta subita.
- I Pumas hanno il compito più arduo, ma il supporto di Buenos Aires potrebbe essere decisivo.
Il secondo turno del Rugby Championship promette spettacolo e partite equilibrate, dove il pronostico non è mai scontato e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza.
In conclusione, il secondo turno del Rugby Championship si presenta come uno snodo cruciale per le ambizioni delle quattro nazionali coinvolte. Le sfide tra Sudafrica–Australia e Argentina–Nuova Zelanda potrebbero già indirizzare la classifica e influenzare il cammino verso il titolo. Per chi desidera seguire da vicino le evoluzioni del torneo, i principali bookmaker offrono la possibilità di scommettere sugli incontri in programma. Segui il nostro approfondimento e scopri tutti i dettagli sulle prossime partite!