Inter-Milan, il derby della Madonnina torna protagonista nella 12ª giornata di Serie A 2025-26. Domenica 23 novembre, alle 20:45, Inter e Milan si ritrovano a San Siro in una sfida che può indirizzare la stagione di entrambe. I nerazzurri arrivano dal 2-0 alla Lazio che li ha riportati in vetta, mentre i rossoneri hanno sprecato un doppio vantaggio a Parma prima della sosta. In attesa delle formazioni ufficiali, analizziamo i possibili undici in un confronto ruolo per ruolo.
È il giorno del Derby di Milano. Stasera c’è #InterMilan 🐍🆚👹 pic.twitter.com/21zW9gL9c0
— Lega Serie A (@SerieA) November 23, 2025
Sommer vs Maignan — Vantaggio Milan
L’Inter ha incassato 12 gol nelle prime 11 partite: nessuna delle prime sette ha fatto peggio. Sommer non è il principale responsabile, ma alcune indecisioni pesano. Maignan, invece, è stato più continuo e spesso decisivo. Duello a tinte rossonere.
Akanji vs Tomori — Vantaggio Inter
Akanji si sta rivelando un acquisto azzeccato: solido, esperto e affidabile. Tomori alterna buone prestazioni a momenti di difficoltà, soprattutto in marcatura. Leggero vantaggio per il nerazzurro.
Acerbi vs Gabbia — Vantaggio Inter
Sfida equilibrata tra due centrali affidabili e protagonisti nei derby recenti. L’esperienza di Acerbi nelle gare “pesanti” sposta la bilancia dalla parte dell’Inter.
Bastoni vs Pavlovic — Parità
Bastoni resta un cardine del gioco di Chivu, soprattutto in costruzione e nei cross. Pavlovic, però, è cresciuto moltissimo con Allegri, diventando un punto fermo del Milan. Duello alla pari.
Carlos Augusto vs Saelemaekers — Vantaggio Milan
Carlos Augusto giocherà a destra, lontano dalla sua posizione naturale. Saelemaekers, invece, è nel suo habitat e arriva al derby in grande forma. Qui il Milan parte favorito.
Barella vs Fofana — Vantaggio Inter
Barella è uno degli insostituibili dell’Inter, leader tecnico ed emotivo della squadra. Fofana aveva iniziato bene la stagione, ma le ultime uscite hanno mostrato qualche incertezza. Duello sbilanciato verso i nerazzurri.
Calhanoglu vs Modric — Parità
Il confronto più affascinante del derby. Calhanoglu è in un momento di forma eccezionale, con numeri da attaccante. Modric ha avuto un impatto straordinario sulla manovra rossonera e si prepara al suo primo derby meneghino. Pareggio di prestigio.
Zielinski vs Rabiot — Vantaggio Milan
Zielinski si è ritagliato più spazio rispetto al passato, ma Rabiot resta fondamentale per equilibrio ed esperienza. Il francese torna dopo l’infortunio e può incidere subito.
Dimarco vs Bartesaghi — Vantaggio Inter
Dimarco è uno dei migliori creatori di occasioni dei top 5 campionati e, quando sta bene, sposta gli equilibri. Bartesaghi è promettente, ma ancora lontano dal livello del nerazzurro.
Thuram vs Pulisic — Parità
Pulisic ha numeri leggermente migliori in campionato, pur con qualche errore pesante. Thuram sta rientrando dopo l’infortunio e deve ritrovare ritmo. Sfida equilibrata.
Lautaro Martinez vs Leao — Parità
Lautaro è il re dei derby contemporanei con 9 gol segnati e una speciale predisposizione alle grandi sfide. Leao, trasformato in 9 da Allegri, sta vivendo un ottimo momento: 4 gol e un assist nelle ultime cinque gare. Pareggio anche qui.
Leggi anche:
- Il Napoli scaccia la crisi in 45 minuti: tris all’Atalanta e ora rincorsa alla vetta, esordio amaro per Palladino
- Fiorentina-Juventus finisce 1-1: poche emozioni al Franchi, un pari che scontenta entrambe
- Fra Cagliari e Genoa pareggio rocambolesco: clamoroso errore di Caprile