
I gironi di qualificazione per gli Europei di basket entrano nel vivo: molte squadre hanno disputato le prime tre partite, il che significa che ci troviamo a metà del percorso per approdare agli ottavi del grande torneo continentale. L’Italia, con 2 vittorie e 1 sconfitta, è sulla strada giusta per entrare tra le migliori 16, ma ora si troverà davanti l’avversario più ostico incontrato sinora, perlomeno sulla carta: affronterà infatti la Spagna, campione in carica della manifestazione. L’incontro arriva nel mezzo di un buon momento degli azzurri, che ad ogni partita sembrano trovare intesa e concentrazione per esprimere il loro miglior gioco.
Il percorso dell’Italia fino a qui
L’Italia, come dicevamo, con il passare dei giorni sembra acquisire la dimensione di consapevolezza necessaria a superare sfide come quella che gli si parerà davanti alle 20.30 di questa sera. Dopo l’esordio infelice contro la Grecia di Giannis Antetokounmpo, gli azzurri sono stati punto a punto con la Georgia nella prima metà della seconda partita, prima di riuscire a prendere il volo grazie soprattutto a Saliou Niang e a Momo Diouf, e con un Fontecchio molto più in partita rispetto all’esordio. Anche se sappiamo bene che il basket è uno sport di squadra e, dunque, a vincere è il collettivo, bisogna comunque dire che Simone è il leader tecnico della squadra: le sue performance, perciò, sono intrinsecamente legate al successo o alla sconfitta dell’Italia. Dopo due match di assestamento, quindi, è stato esaltante assistere ai 39 punti messi a referto dal classe 1995 nella gara contro la Bosnia Erzegovina, vinta dall’Italia con il punteggio di 96-79. Ed è questo Simone Fontecchio, insieme a tutti gli altri componenti della squadra di Pozzecco, che servirà questa sera contro la Spagna.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Italia vs Spagna: come arrivano le squadre alla sfida
Per l’Italia questo Europeo è un momento cruciale per guardarsi allo specchio: del resto, gli azzurri si trovano nel mezzo di una transizione che però non è aggressiva come si è visto in altri contesti. Danilo Gallinari è alla sua ultima avventura in azzurro, e la Nazionale ha già trovato il suo prossimo faro in Simone Fontecchio. Il talento ora in forza ai Miami Heat, però, non è solo: ad esempio, stiamo assistendo alla rapida e solida crescita di Saliou Niang, che dal prossimo anno si metterà alla prova nella Virtus Fortitudo e che è stato anche chiamato all’ultimo Draft. E poi ci sono Matteo Spagnolo, Momo Diouf e Gabriele Procida, tra gli altri. L’Italia attuale è un mix di esperienza e novità che sta cercando la quadra il più rapidamente possibile, e molte risposte stanno arrivando da queste partite.
La sfida alla Spagna assume quindi un ruolo cruciale non solo per le sorti del girone C e per la qualificazione dell’Italia nelle Top 16 d’Europa, ma anche per questo percorso verso una necessaria consapevolezza. La Spagna arriva alla sfida con lo stesso record dell’Italia (2-1) e con elementi notoriamente pericolosi: ad esempio i fratelli Juancho e Guillermo Hernangomez, leader spirituali della Roja, e Santi Aldama, autore di 20 punti contro la Bosnia e minaccia con cui i lunghi italiani dovranno necessariamente fare i conti. Ma la Spagna non ha a disposizione solo un solido reparto lunghi: guardando verso le guardie troviamo infatti alcuni nomi a cui fare molta attenzione: Dario Brizuela, pericoloso dal perimetro quando è davvero in serata, e il playmaker classe 2005 Sergio de Larrea, con 5 assist di media e tante, tante buone intuizioni. Attenzione anche all’ancor più giovane Mario Saint-Supery (2006), il cui talento sta venendo notato persino in America: il giovane gioca nel prestigioso college di Gonzaga in NCAA, dove sta tenendo una media di 17.4 punti a partita. Scariolo non ha intenzione di chiudere
Dove vedere Italia-Spagna: canali e orario
Italia-Spagna si giocherà questa sera, martedì 2 settembre, alle 20.30: come per tutte le partita degli Azzurri fino a questo momento, potrete seguirla sia in chiaro sia sulla pay tv. La trasmissione per gli abbonamenti sarà curata da Sky (canali Sky Sport Uno e Sky Sport Basket), mentre per la tv in chiaro la partita sarà mandata in onda da Rai 2. Se siete amanti dello streaming, potete invece sintonizzarvi su RaiPlay, Now, DAZN e SkyGo.