Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

ATP Paris Masters 1000: la guida al torneo

ATP Paris Masters 1000

Il Masters di Parigi ci ricorda che siamo praticamente alla fine della stagione tennistica 2025: il torneo parigino, che si terrà dal 27 ottobre al 2 novembre nella nuova location dell’Arena La Défense, è infatti l’ultimo della categoria 1000 e diretto “antipasto” delle prestigiose ATP Finals. Il Paris Masters ha infatti un valore molto alto per due motivi: in primis, è uno dei tornei più importanti al mondo; inoltre, essendo a poche settimane dalle Finals costituisce per molti tennisti l’ultima occasione per accaparrarsi il numero di punti necessario per approdare tra i primi 8 al mondo e conquistare così l’accesso al torneo conclusivo.

Al momento, solo Carlos Alcaraz, Jannik Sinner e Novak Djokovic sono matematicamente certi della partecipazione alle Finals: per i tennisti che li seguono, a partire dal numero 4 Alexander Zverev, molto è ancora in bilico. Anche per via della certezza di prendere parte al torneo conclusivo, Carlos Alcaraz e Novak Djokovic hanno deciso di risparmiare le forze e saltare il Masters parigino. Jannik Sinner, invece, ci sarà. Ecco tutte le info della manifestazione.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

ATP Paris Masters 1000: gli italiani al via

Com’è ovvio, Jannik Sinner guida l’elenco degli Azzurri che prenderanno parte al Paris Masters: il numero 2 al mondo vuole sfatare il mito che lo vede non essere mai arrivato ai quarti di finale del torneo, oltre a raccogliere più punti possibile per tentare il controsorpasso e tornare numero 1 del ranking. L’altoatesino non sarà l’unica testa di serie italiana del torneo, dato che anche Lorenzo Musetti è stato inserito tra i primi 16 del seed. Ecco, dunque, l’entry list degli Azzurri nel singolare maschile:

Il programma completo dell’ATP Paris Masters 2025

Passiamo ora al programma completo del Paris Masters 2025, le cui qualificazioni inizieranno il 25 ottobre mentre il primo turno si terrà a partire da lunedì 27. Tutti gli orari fanno riferimento all’Italia:

  • Lunedì 27 ottobre, primo turno singolare uomini (a partire dalle 11:00)
  • Martedì 28 ottobre, primo e secondo turno singolare uomini (a partire dalle 11:00)
  • Mercoledì 29 ottobre, secondo turno singolare uomini (a partire dalle 11:00)
  • Giovedì 30 ottobre, terzo turno singolare uomini (a partire dalle 11:00)
  • Venerdì 31 ottobre, quarti di finale singolare uomini (a partire dalle 14:00)
  • Sabato 1° novembre, semifinali singolare uomini (a partire dalle 14:00)
  • Domenica 2 novembre, finale singolare uomini (a partire dalle 15:00)

ATP Paris Masters: storia, curiosità e vincitori importanti

La storia del Rolex Paris Masters si apre nel 1986, anche se le sue radici affondano nel precedente Open de Paris, disputato dal 1968 al 1982 presso lo Stadio Pierre-de-Coubertin: questo rende il torneo uno dei più longevi e prestigiosi di tutto il calendario ATP. Novak Djokovic è senz’altro il riferimento del torneo quando si parla dei suoi vincitori illustri: ha trionfato qui ben 7 volte, record assoluto della manifestazione, ed è anche il campione più anziano. Inoltre, è stato uno dei pochi numeri 1 del mondo a vincere mentre era in vetta alla classifica ATP. Altri campioni che si sono imposti da numero 1 del ranking nel momento della vittoria sono Stefan Edberg nel 1990, Pete Sampras nel 1997 e Andre Agassi nel 1999.

Una curiosità: il giocatore ad aver vinto partendo dalla posizione più bassa in classifica è stato Tomáš Berdych, che nel 2005 ha conquistato il Mastes da numero 50 del mondo.

Tra gli altri pluricampioni spiccano Marat Safin e Boris Becker, con tre titoli a testa. Il tedesco, tra l’altro, è stato anche il più giovane vincitore di sempre. Curiosamente, sono solo tre i francesi ad aver conquistato il titolo “casalingo”: Guy Forget (1991), Sébastien Grosjean (2001) e Jo-Wilfried Tsonga (2008). Restando in tema Francia, sono solo quattro i tennisti che, invece, sono riusciti a vincere sia il Roland Garros che il Paris Masters, i più importanti trofei transalpini: Ilie Năstase, Andre Agassi, Roger Federer e Novak Djokovic.

E per quanto riguarda gli italiani? Nella versione moderna del torneo (quindi dal 1986), il miglior risultato italiano è il quarto di finale, raggiunto da Omar Camporese nel 1991 e Lorenzo Musetti nel 2022.

Dove vedere l’ATP Paris Masters 2025

Dove si potrà vedere il Paris Masters 2025? Tutti i match del torneo ATP saranno trasmessi in diretta tv sui canali di Sky Sport. Chi preferisce seguire la manifestazione in streaming potrà farlo sulle piattaforme SkyGo, NOW Tv e Tennis Tv.

Leggi anche

Argomenti