Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Pronostici The Game Awards 2025: analisi e favoriti esport

Il mese di dicembre si avvicina e, con esso, cresce l’attesa per uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per il mondo degli esport: The Game Awards 2025. L’evento, che si terrà l’11 dicembre presso il Peacock Theater di Los Angeles, vedrà la consegna dei prestigiosi premi a titoli e protagonisti che hanno segnato la stagione competitiva. In particolare, le categorie dedicate agli esport rappresentano oggi un punto di riferimento sia per gli appassionati che per gli addetti ai lavori. In questo articolo analizziamo il contesto dei candidati, i dati salienti e i pronostici sui possibili vincitori nelle principali categorie.

Un’annata intensa per i candidati delle categorie esportive

La selezione dei candidati per la categoria Esports Title ai The Game Awards 2025 testimonia la centralità dei videogiochi competitivi nella cultura contemporanea. Quest’anno la giuria ha scelto cinque importanti titoli: League of Legends, DOTA 2, Counter Strike 2, Valorant e Mobile Legends: Bang Bang. Si nota una prevalenza di MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) e shooters, con una sola rappresentanza per i giochi mobile e nessun titolo sportivo o di combattimento tradizionale.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • League of Legends e Counter Strike 2 spiccano per l’impatto avuto grazie ai numerosi eventi internazionali che hanno coinvolto milioni di spettatori.
  • Mobile Legends: Bang Bang, sostenuto da una grande base di fan nel Sud-Est Asiatico, continua a infrangere record di partecipazione e visibilità.
  • L’esclusione di giochi sportivi e fighting games dalla categoria principale ha suscitato qualche perplessità, nonostante abbiano una loro specifica sezione tra le nomination.

Il panorama conferma dunque la tendenza a premiare i titoli che riescono a mantenere alto il livello di competizione e interesse durante tutto l’anno, anche grazie a eventi di grande risonanza internazionale.

I protagonisti tra giocatori e team: assenze e sorprese

Nella categoria Esports Player, la competizione è più aperta che mai. Tra i nomi spiccano Brawk e Forsaken (Valorant), Chovy (LoL), Kakeru e MenaRD (entrambi per Street Fighter 6), e Zywoo (CS2).

  • La presenza di due atleti di Street Fighter rompe l’egemonia dei titoli MOBA e shooter, segno che il fighting game sta guadagnando sempre più riconoscimenti nella scena globale.
  • Non passano inosservate alcune grandi assenze come Faker (tre volte campione del mondo in League of Legends), SonicFox (otto volte vincitore di EVO) e Arslan Ash, che avrebbero potuto cambiare gli equilibri delle previsioni.
  • Tra le squadre, i riflettori sono puntati su Gen.G (LoL), Team Vitality (CS2), Team Liquid PH (MLBB), Team Falcons (Dota 2) e NRG (Valorant).

I Gen.G si presentano forti di una stagione con successi in MSI e LCK Summer, mentre l’assenza dei T1, tre volte campioni mondiali di League of Legends, non passa inosservata. Allo stesso modo, Team Liquid PH potrebbe essere la grande sorpresa, essendo in corsa per il “Grande Slam” di Mobile Legends nel 2026.

Previsioni e pronostici sui possibili vincitori

Alla luce delle prestazioni dell’anno, i pronostici degli esperti vedono una sfida serrata tra League of Legends e Counter Strike 2 per il titolo di miglior esport. Entrambi hanno dimostrato una grande capacità di coinvolgere pubblico e atleti, grazie a tornei di alto livello e una crescita costante della scena competitiva.

  • Per quanto riguarda i giocatori, Zywoo, capitano dei Team Vitality, emerge come favorito dopo una stagione dominata a livello internazionale in Counter Strike 2.
  • Tra i team, Gen.G e Team Vitality sembrano avere una marcia in più, ma attenzione a Team Liquid PH, che potrebbe sorprendere tutti se riuscirà a completare il proprio ciclo vincente.

Le scelte della giuria saranno oggetto di grande attenzione, viste le numerose polemiche sulle esclusioni e sulle nomination di quest’anno.

L’edizione 2025 dei The Game Awards promette di essere una delle più combattute e discusse degli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il settore esportivo. Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta e partecipare alle discussioni sui principali portali di gaming e piattaforme streaming. Scopri tutti gli aggiornamenti e le analisi esclusive su questo e altri grandi eventi esportivi nella nostra sezione dedicata!

Argomenti