MotoGP, l’anfiteatro naturale del Ricardo Tormo di Cheste chiude la stagione della MotoGP 2025 con sfide che, pur essendo “accessorie”, valgono quanto un piccolo titolo. Dopo la cancellazione dell’anno scorso a causa della devastante alluvione di ottobre, il Gran Premio torna nel suo scenario naturale, dove Bagnaia aveva scritto pagine importanti della sua carriera: vinse la Sprint e il GP due anni fa, conquistando la seconda corona nella premier class e la terza in totale.
#MotoGP
— Alessio Piana (@AlessioPiana130) November 12, 2025
Nicolò Bulega: "Sono contento di tornare subito in pista. Ho avuto qualche giorno per capire meglio e analizzare quanto fatto nel weekend in Portogallo. Sono sicuro che qui a Valencia riusciremo, non dico a fare sicuramente meglio, ma a sentirci più a nostro agio sulla… pic.twitter.com/RkZ38uXUgc
Per Francesco Bagnaia la gara di Valencia è l’ultima occasione per scalare la classifica: attualmente dista 35 punti da Marco Bezzecchi (323 a 288) e il massimo bottino disponibile nel GP e nella Sprint è di 37 punti.
Una rincorsa complicata, in cui Pecco dovrà anche difendersi da Pedro Acosta, in forma eccellente da quattro gare e a soli tre punti dal torinese. Una lotta all’ultimo respiro che promette spettacolo nel weekend valenciano.
Non mancano poi altri duelli di classifica. In casa VR46, Fabio Di Giannantonio battaglia con il compagno di squadra Franco Morbidelli per la sesta posizione mondiale: il romano ha dodici punti di vantaggio (239 a 227), ma Morbidelli, vincitore qui cinque anni fa, resta un avversario temibile.
Anche Fermin Aldeguer e Alex Marquez si inseriscono nella contesa per il podio: lo spagnolo, forte di un buon periodo, e il fratello di Marc, secondo in gradatoria, puntano a lasciare il segno in chiusura di stagione.
A chiudere la lista dei protagonisti ci sono Fabio Quartararo e Alex Rins, entrambi a caccia di un risultato positivo dopo stagioni con poche soddisfazioni. Quartararo, nono nel Mondiale con 198 punti, tallona Aldeguer a soli quattro punti, mentre Rins, già vincitore qui nel 2022, sogna un exploit che possa chiudere in bellezza l’annata.
Valencia promette dunque un finale di stagione ricco di emozioni, duelli ravvicinati e sorprese: non sarà la vittoria mondiale a interessare, ma le ultime battaglie per le posizioni di prestigio nella classifica finale 2025.
Leggi anche:
- Ferrari, dopo le accuse di John Elkann arriva la risposta di Leclerc e Hamilton
- Ducati dà il benservito a Bagnaia? “È arrivato il momento di trarre delle conclusioni”