
L’ATP 500 di Pechino è uno degli appuntamenti più attesi della stagione tennistica su cemento. In programma dal 25 settembre all’1 ottobre presso il National Tennis Center di Pechino, il torneo richiama i migliori giocatori del circuito internazionale e offre un montepremi di 1,2 milioni di dollari. L’evento, giunto alla sua 24esima edizione, rappresenta una tappa fondamentale per la corsa ai punti validi per il ranking ATP e promette sfide di alto livello tra i protagonisti più quotati del panorama tennistico mondiale.
Il torneo di Pechino: protagonisti e contesto della 24esima edizione
Il torneo ATP 500 di Pechino si distingue per la sua storia recente, con un albo d’oro che ha visto trionfare alcuni dei più grandi nomi del tennis moderno. In particolare, Novak Djokovic ha stabilito un vero e proprio record, aggiudicandosi il titolo per sei volte consecutive dal 2009 al 2015, sottolineando la propria supremazia sulle superfici rapide cinesi.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- L’unico italiano ad aver alzato la coppa è stato Jannik Sinner nel 2023, che ha battuto Daniil Medvedev in finale.
- Nell’edizione successiva, Sinner ha raggiunto nuovamente la finale, ma si è dovuto arrendere a Carlos Alcaraz in una partita decisa al tie-break del terzo set.
- Il torneo quest’anno si disputa senza il numero 1 del mondo, Alcaraz, che ha optato per la partecipazione all’ATP di Tokyo.
La lista dei partecipanti vede tra i favoriti proprio Sinner, che guida il seeding, seguito da giocatori come Zverev, De Minaur, l’altro italiano Musetti, oltre a Khachanov, Rublev, Mensik e Medvedev. Assenti nomi di rilievo come Bautista Agut, Monfils e Tsitsipas per forfait.
Analisi delle statistiche: forma e precedenti dei protagonisti
Le statistiche di rendimento dei principali tennisti iscritti all’ATP 500 di Pechino forniscono indicazioni interessanti sulle possibili dinamiche del torneo. Di seguito alcune informazioni chiave:
- Sinner ha un ottimo record recente sul cemento e parte da favorito anche per il seeding.
- Djokovic, pur essendo il recordman della manifestazione, non è presente quest’anno.
- Musetti arriva da ottime performance nei tornei asiatici, in particolare a Chengdu.
- Medvedev resta uno dei più quotati su superfici veloci, come dimostrato nelle ultime stagioni.
Le ultime edizioni hanno visto partite molto equilibrate, con diverse finali decise al terzo set o al tie-break, confermando il livello competitivo dell’evento. L’assenza di Alcaraz apre la strada a nuovi equilibri, rendendo il tabellone particolarmente interessante.
Quote e mercati principali per l’ATP 500 di Pechino
Le principali piattaforme di scommesse, come Bet365, offrono una vasta gamma di mercati per il torneo. È possibile seguire tutti i match in streaming live per gli utenti registrati, con la possibilità di consultare statistiche in tempo reale e accedere a mercati come:
- Vincitore del torneo
- Risultato esatto dei set
- Numero totale di game o set
- Testa a testa tra tennisti
Le quote attualmente disponibili favoriscono Sinner e Medvedev, con Zverev e Rublev outsider di lusso. L’assenza di Alcaraz ha modificato sensibilmente il panorama delle quote, rendendo più equilibrate le valutazioni tra i primi quattro del seeding.
Tendenze numeriche e curiosità: Pechino tra record e sorprese
L’ATP 500 di Pechino si è spesso caratterizzato per l’alto numero di incontri conclusi al terzo set. Ecco alcune tendenze rilevanti:
- Negli ultimi 10 anni, oltre il 40% delle semifinali è arrivato al terzo set.
- La superficie veloce ha favorito giocatori dal grande servizio e dalla risposta efficace.
- Due italiani figurano tra le teste di serie, evento raro per il torneo cinese.
- Sinner ha sempre raggiunto almeno la semifinale nelle sue ultime tre partecipazioni in tornei ATP su cemento in Asia.
Questi dati confermano come il torneo sia spesso teatro di match combattuti e di possibili sorprese, con una tradizione che vede alternarsi grandi favoriti e outsider capaci di lunghi percorsi.
In conclusione, l’ATP 500 di Pechino si annuncia anche quest’anno come evento ricco di spunti statistici e opportunità di analisi sulle quote proposte dai principali bookmakers. L’assenza di alcuni big non fa che rendere più aperto ed equilibrato il torneo, lasciando spazio a nuove sfide tra i protagonisti del circuito.