
L’edizione 2025-2026 dell’Europa League si preannuncia particolarmente interessante per gli appassionati di calcio europei e italiani. Il torneo, che prenderà il via il 24 settembre 2025, vedrà protagoniste, oltre a grandi squadre internazionali, anche due formazioni italiane: Roma e Bologna. Entrambe cercheranno di lasciare il segno in una competizione che, negli ultimi anni, ha saputo regalare emozioni e sorprese. In questo articolo analizziamo il contesto, i dati salienti e i pronostici relativi alle chance delle italiane in questa edizione.
Roma e Bologna: ambizioni e stato di forma alla vigilia dell’Europa League
Con la chiusura del calciomercato estivo e la fine dei ritiri precampionato, Roma e Bologna iniziano la loro avventura europea in un clima di grande attesa. I giallorossi, reduci da ottimi risultati nelle edizioni precedenti e da un progetto tecnico consolidato, puntano a confermarsi tra le protagoniste. Un percorso vincente potrebbe consolidare la dimensione internazionale del club capitolino, che negli ultimi anni ha dimostrato di poter competere stabilmente ai massimi livelli. Il calendario della Roma prevede un esordio contro il Nizza il 24 settembre, seguito da sfide impegnative contro Lilla, Viktoria Plzen, Rangers, Midtylland e Celtic fino alla fine del 2025, per poi riprendere nel 2026 contro Stoccarda e Panathinaikos nella Fase League.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Bologna, invece, vive un periodo storico molto positivo e può fare leva sull’entusiasmo dell’ambiente. Pur partendo senza i favori del pronostico e con meno esperienza internazionale rispetto alla Roma, i rossoblù puntano a superare la fase a gironi e a mettere in difficoltà avversarie blasonate. L’avventura europea del Bologna inizierà il 25 settembre contro l’Aston Villa, per poi affrontare Friburgo, Steaua Bucarest, Brann, Salisburgo e Celta Vigo fino a fine anno, con le ultime due sfide contro Celtic e Maccabi Tel-Aviv previste a gennaio 2026.
I dati e i precedenti che influenzano le aspettative
L’Europa League si conferma come la seconda competizione europea per importanza dopo la Champions League, capace di richiamare l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori da tutto il continente. Negli ultimi anni, la Roma ha saputo distinguersi con prestazioni di rilievo, mentre per il Bologna l’accesso al torneo rappresenta già un traguardo significativo. Ecco un riepilogo delle principali tappe delle italiane nella fase a gironi:
- Roma: Nizza, Lilla, Viktoria Plzen, Rangers, Midtylland, Celtic, Stoccarda, Panathinaikos
- Bologna: Aston Villa, Friburgo, Steaua Bucarest, Brann, Salisburgo, Celta Vigo, Celtic, Maccabi Tel-Aviv
Le avversarie sono di alto profilo, con club storici come Aston Villa, Celtic e Feyenoord che, insieme alle italiane, rendono la competizione ancora più avvincente. La Roma, forte dell’esperienza accumulata, parte con maggiori ambizioni, mentre il Bologna potrà sfruttare la propria crescita recente e l’entusiasmo dei tifosi.
Pronostici e motivazioni: quali prospettive per le italiane?
I pronostici dei bookmaker e degli addetti ai lavori vedono la Roma tra le formazioni da tenere sotto osservazione per un possibile cammino lungo nella competizione. La squadra capitolina, grazie alla solidità del progetto tecnico e alla profondità della rosa, ha tutte le carte in regola per puntare almeno alle fasi finali dell’Europa League. Le sfide della fase a gironi saranno fondamentali per misurare le ambizioni giallorosse e consolidare la fiducia nel gruppo.
Il Bologna, pur non partendo con i favori del pronostico, ha dalla sua parte la possibilità di sorprendere. La squadra emiliana, sospinta dall’entusiasmo della città e da una rosa in crescita, può puntare a superare la fase a gironi e a togliersi qualche soddisfazione contro avversari più esperti. Il percorso sarà complesso, ma la partecipazione stessa rappresenta già un successo e un’opportunità di crescita per tutto l’ambiente.
In sintesi, l’edizione 2025-2026 dell’Europa League offre spunti di grande interesse per gli appassionati italiani. Roma e Bologna si presentano ai nastri di partenza con obiettivi diversi ma entrambi motivati a onorare la competizione. Per chi desidera seguire da vicino le partite e, dove consentito, scommettere sugli esiti degli incontri, sono disponibili tutte le principali piattaforme dedicate.
Segui il nostro approfondimento e scopri tutti i dettagli sulle prossime partite!