
Italia si prepara a vivere un nuovo, delicatissimo passaggio per la qualificazione al Mondiale 2026. Dopo una fase a gironi complicata, la nazionale guidata da Gattuso dovrà affrontare i playoff, la stessa strada già percorsa – purtroppo senza successo – nelle edizioni 2018 e 2022. Il cammino verso la fase finale si prospetta arduo, con appuntamenti cruciali fissati per il 26 e il 31 marzo 2026. In questo articolo analizziamo il contesto, le possibili avversarie e i pronostici degli addetti ai lavori su questo percorso.
Il contesto dei playoff e la forma della nazionale italiana
La strada verso il Mondiale 2026 si è fatta in salita per gli azzurri. La differenza reti negativa rispetto alla Norvegia ha costretto la squadra di Gattuso ad accontentarsi, salvo clamorose sorprese, del secondo posto nel proprio girone. Nonostante una vittoria sofferta in casa di Israele, la qualificazione diretta si è allontanata, alimentando i timori di rivivere le delusioni delle ultime due campagne mondiali.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- La squadra mostra segnali di crescita, ma anche qualche incertezza sul piano tattico.
- L’obiettivo dichiarato è superare il trauma delle recenti eliminazioni e presentarsi ai playoff con uno spirito nuovo.
- La presenza di uno staff esperto, con Gigi Buffon al fianco di Gattuso, rappresenta un valore aggiunto per la gestione della pressione.
Superare i fantasmi del passato sarà fondamentale: molti giocatori non hanno vissuto direttamente le eliminazioni contro Svezia e Macedonia del Nord, ma sentono la responsabilità di non poter fallire ancora.
Playoff Mondiali: formula e possibili avversarie dell’Italia
I playoff per il Mondiale 2026 prevedono una formula secca: due partite da dentro o fuori, senza ritorno, con supplementari e rigori in caso di parità. Le 16 squadre qualificate saranno divise in quattro fasce e il primo turno verrà disputato in casa della nazionale con il ranking migliore. La nazionale italiana sarà testa di serie e affronterà quindi una delle squadre con ranking più basso.
- Le possibili avversarie del primo turno sono, in ordine di difficoltà, Svezia, Irlanda del Nord, Moldova e San Marino.
- La partita si giocherà il 26 marzo 2026.
Avversario | Livello di difficoltà |
---|---|
Svezia | Alta |
Irlanda del Nord | Media |
Moldova | Bassa |
San Marino | Molto bassa |
Per la seconda e decisiva gara, l’avversario sarà sorteggiato tra le seconde dei gironi europei. Tra i nomi più temuti, spiccano Serbia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia e Turchia. Da preferire, invece, squadre come Macedonia del Nord, Galles e Armenia, anche se il fattore campo può fare la differenza in queste sfide secche.
Precedenti e dati chiave: perché l’Europa è così competitiva
Il cammino europeo verso il Mondiale rimane uno dei più insidiosi a livello globale. Nonostante l’allargamento a 48 squadre, il Vecchio Continente mantiene un coefficiente di difficoltà molto alto:
- Europa: 16 posti su 55 federazioni (29,1%).
- Sud America: 6 su 10 (60%) più una al ripescaggio.
- Altre confederazioni (Africa, Nord-Centro America, Asia, Oceania): percentuali ancora più basse.
Il ranking FIFA mostra come l’Europa concentri la maggior parte delle migliori nazionali al mondo, rendendo ogni partita decisiva e ogni errore potenzialmente fatale. Il livello medio è altissimo, e la pressione sulle squadre storicamente vincenti – come Italia – è enorme.
Pronostico degli esperti e possibilità per l’Italia
Il percorso dell’Italia ai playoff si presenta complesso ma non impossibile. Gli esperti sottolineano che la squadra, pur tra alti e bassi, ha le qualità per superare questa fase se saprà gestire la pressione e mantenere la concentrazione. Ecco i principali punti evidenziati dagli addetti ai lavori:
- Essere testa di serie rappresenta un vantaggio, soprattutto nella prima partita in casa.
- L’esperienza acquisita nelle precedenti campagne deve trasformarsi in motivazione e non in un peso psicologico.
- Il sorteggio della seconda partita sarà decisivo per le reali possibilità di qualificazione.
La storia recente suggerisce prudenza, ma c’è fiducia che la nazionale possa invertire la tendenza negativa delle ultime edizioni.
In conclusione, il cammino dell’Italia verso il Mondiale 2026 passa da playoff insidiosi ma non impossibili. La squadra dovrà affrontare avversarie alla sua portata, ma la componente mentale sarà fondamentale tanto quanto quella tecnica e tattica. Per chi desidera restare aggiornato sui prossimi sviluppi e conoscere analisi approfondite delle sfide, è consigliabile seguire i principali portali sportivi e le sezioni dedicate alle competizioni internazionali. Non perdere le nostre analisi esclusive e segui con noi l’andamento delle competizioni più emozionanti!