Vai al contenuto

Correre all’aperto, come prepararsi alla pratica più amata

Correre all’aperto, come prepararsi alla pratica più amata

Ci sono quelli davvero puristi che la amano sempre, anche quando fuori si gela e per correre all’aperto bisogna vestirsi a strati e programmare l’abbigliamento nel dettaglio. E poi ci sono i runner stagionali. Ossia quegli sportivi che non appena annusano il clima mite e primaverile abbandonano la palestra per fare attività all’aria aperta. In particolare lo fanno dedicandosi alla corsa perché così si percorrono chilometri, si sta in movimento e non ci si annoia visto che il paesaggio cambia continuamente. Dunque se questa è la stagione della corsa all’aperto come bisogna prepararsi all’attività fisica in questione?

Ecco una serie di consigli per voi.

LEGGI ANCHE: PASSEGGIARE CON IL CANE RENDE PIU’ FELICI

Correre all’aperto: partiamo dallo stretching

Anche se si può avere l’impressione che i muscoli si scaldino automaticamente non appena sono inondati dal sole, si tratta solo di una questione illusoria. Infatti per prepararsi allo sforzo senza subire traumi o almeno provando a ridurli bisogna fare molto stretching. Quindi prima di muovere le gambe prendetevi qualche minuto per preparare la muscolatura.

Come? Cominciate dal riscaldare il tronco facendo delle circonduzioni delle braccia e del petto. Potete farlo anche camminando in modo da cominciare a muovervi. Poi passate alla parte inferiore. Tirate i muscoli della coscia rimanendo in piedi con una sola gamba. Poi, dopo questo step, piegate la schiena verso le cosce fermandovi non appena sentite dolore o fastidio. Per il vostro stretching vi possono essere utili i blocchetti usati nello yoga o in altre discipline che permettono un maggiore stiramento aggiungendo spessore tra il vostro corpo e il terreno oltre che un valido sostegno per allungarsi.

Altra parentesi preparatoria va dedicata all’abbigliamento. Come vestirsi per correre all’aperto? Innanzitutto valutate la vostra preparazione atletica e il vostro grado di sudorazione abituale. Esistono soggetti che sudano più di altri e per loro è consigliato un abbigliamento leggero ed estremamente traspirante. La cosa migliore sarebbe puntare sui materiali tecnici che fanno respirare la pelle asciugandosi rapidamente e senza regalare la sensazione di umido tipica per esempio degli indumenti in cotone molto spesso. Dal punto di vista del riscaldamento corporeo bisogna pensare anche a mantenere sempre la giusta idratazione. Sì quindi a bevande con apporti di sali minerali o energetiche oppure all’idratazione con semplice acqua.

Ultimo aggiornamento il 27 Settembre 2023 04:59

Infine un consiglio che incide più sull’aspetto psicologico dell’allenamento outdoor. Cercate di correre con qualcuno, magari un amico, perché così sarà più facile spronarvi a vicenda proprio nel momento in cui uno dei due vorrà mollare senza arrivare alla successiva curva.

Argomenti